Videogiochi: arrivano i simulatori 3D che consentono di accudire un bebè, di diventare insegnante, aprire la propria casa di moda o il proprio ristorante
Si chiama My Universe ed è la linea di simulatori dalla francese Microids dedicata a bambini e bambine che vogliono cimentarsi col mondo degli adulti…giocando

Milano, novembre 2020. Aprire un ristorante e realizzare piatti succulenti per i propri commensali. Accudire un bebè e farlo crescere sano, forte e felice. Diventare insegnante e prendersi cura di tutti gli studenti della propria classe. Oppure aprire una casa di moda, e portarla da semplice negozio a diventare la griffe più invidiata nelle fashion week mondiali.
Sono i nuovi simulatori 3D della linea My Universe, realizzati per Nintendo Switch e PS4, che consentono a tutti i bambini di tuffarsi nel mondo degli adulti, giocare a mettere in pratica i loro sogni.
My Baby, è il primo nato della linea. Sviluppato interamente in 3D, consente di vivere davvero a 360° l’esperienza della genitorialità: si inizia scegliendo il sesso, le caratteristiche fisiche (colore della pelle, degli occhi, tipo di capelli) e il nome del neonato e l’avventura ha inizio. Si deve pensare alla cameretta ovviamente, e a tutte le classiche incombenze di quando arriva in casa un poppante: il cambio dei pannolini, il bagnetto, il momento della pappa, le coccole e la nanna. Ogni azione, se eseguita correttamente, contribuirà alla crescita e al livello di affetto che il bebè avrà per il suo genitore virtuale.
Nel gioco il bambino crescerà e si svilupperà progressivamente attraverso quattro fasi successive iniziando a reagire e a interagire proprio come nella vita reale. Imparerà a sorridere, ad afferrare oggetti con le manine, a gattonare, a giocare, a battere le mani. E poi via via a camminare, a parlare, a correre e a saltare. Ma in tutto questo risulterà cruciale l’impegno e la dedizione del genitore-giocatore che dovrà costruire attorno al nuovo arrivato una casa dove poter muoversi e vivere serenamente, regalargli dei giocattoli, stare costantemente allerta a che non si faccia male. Come con i bambini veri si dovrà stare attenti a non viziarlo troppo, a seguire un’alimentazione corretta, a curarlo laddove si dovesse ammalare.
My Cooking Restaurant darà la possibilità a tutti i bambini e le bambine che sognano di diventare grandi chef, di aprire un ristorante e deliziare gli ospiti con succulente prelibatezze. Bisognerà tenere presente ogni minimo dettaglio per avere successo e ottenere le tre stelle Michelin.
Il menù comprende oltre 30 piatti da ogni Paese del mondo, per cimentarsi con la cucina orientale, quella giapponese, quella americana e molte altre, e altrettanti mini-giochi attraverso cui mettere in pratiche le proprie abilità e la propria creatività.
School Teacher consente invece di vestire i panni di una o un giovane insegnante, animati da tutta la passione che questa professione richiede. Si dovrà naturalmente fare crescere la conoscenza con tutti gli allievi, partecipare alla vita della scuola e contribuire al miglioramento della reputazione dell’intero istituto. Come nella vita reale, si dovrà tenere presente che ogni studente è diverso da tutti gli altri: ognuno ha infatti caratteristiche peculiari, i propri punti di forza e le proprie debolezze. Si dovrà scegliere il modo migliore per fare in modo che tutti gli allievi riescano a seguire le lezioni, stimolandoli al massimo delle loro capacità. Il tutto attraverso tantissimi mini-giochi che oltre alla valenza di intrattenimento hanno anche una forte componente educativa.
Fashion Boutique è invece il gioco per chi sogna di diventare stilista. Proprio come Chanelle, Valentino e Ralph Loren, si dovrà partire dalla bottega artigiana per arrivare sulle più prestigiose passerelle internazionali. Una emozionate avventura che consentirà di toccare con mano tutti gli aspetti che deve affrontare un vero designer: non soltanto disegnare la propria collezione, scegliendo materiali, colori, tessuti e tagli, ma anche allestire uno showroom secondo uno stile personale, accogliere e consigliare i clienti, per fagli trovare l’outfit perfetto per ognuno di loro…Una volta raggiunto il successo, sarà la volta di organizzare le proprie sfilate e conquistare le diverse capitali europee della moda.
Devi accedere per postare un commento.