ArteAttualità

Mercato dell’arte: in Italia aumenta l’acquisto e la vendita di opere sulle piattaforme online

Mai come quest’anno la piattaforma di aste online Catawiki ha assistito ad un boom delle vendite di opere d’arte di ogni epoca. Per festeggiare i grandi traguardi raggiunti, Catawiki ha organizzato, fino a domenica 28 marzo, Maestri d’Arte

Mai come quest’anno la piattaforma di aste online Catawiki ha assistito ad un boom delle vendite di opere d’arte di ogni epoca. Per festeggiare i grandi traguardi raggiunti, Catawiki ha organizzato, fino a domenica 28 marzo, Maestri d’Arte

Nel 2020 Catawiki, la piattaforma di aste online leader in Europa per oggetti speciali selezionati da esperti, ha registrato un rinnovato interesse per il settore dell’arte. Grazie alla piattaforma online, venditori e acquirenti si sono incontrati “virtualmente”, e hanno portato avanti la loro passione: l’arte. Per festeggiare i risultati del 2020, Catawiki ha organizzato, fino a domenica 28 marzo, Maestri d’Arte, 5 aste speciali con numerose opere d’arte classica, moderna e contemporanea.

Un nuovo palcoscenico per i venditori
Il 2020 è stato un anno sicuramente diverso dal solito; l’emergenza sanitaria, e la conseguente chiusura di negozi e attività, ha accelerato l’utilizzo delle piattaforme online da parte dei venditori. Secondo i dati del Country Report 2020, Catawiki ha accolto solo in Italia più di 45.000 venditori unici, professionisti e non, che hanno proposto sulla piattaforma oltre 900.000 oggetti. Nel settore dell’arte i venditori professionisti sono cresciuti più velocemente rispetto ai venditori amatoriali (+30% rispetto al 2019), e, nei primi due mesi del 2021, hanno raddoppiato i loro guadagni YOY (+89% del GMV del venditore) – il che dimostra come Catawiki si sia dimostrata l’alternativa perfetta a fiere, eventi e gallerie chiuse. Non solo, Catawiki, grazie alle aste “Direttamente dall’artista” ha dato la possibilità a giovani ed emergenti artisti di vendere le loro opere online.

Maurizio Buquicchio, esperto di Arte Moderna di Catawiki ha dichiarato: “La categoria è in continua crescita, tanto che rispetto al 2019 c’è stato un aumento degli oggetti d’arte messi all’asta. Il risultato è frutto anche di nuove aste di arte moderna e contemporanea come quella denominata “Direttamente dall’artista”, tramite la quale aiutiamo e sosteniamo gli artisti indipendenti fornendo loro una piattaforma dove vendere le loro opere d’arte. Nel 2020, numerosi artisti italiani hanno venduto i loro oggetti su Catawiki, rendendo il nostro Paese uno dei mercati di maggior successo per gli artisti sulla nostra piattaforma.”

Lorenzo Falcinella, venditore italiano di Catawiki ha raccontato: Collaboro con Catawiki già dallo scorso anno. In questi mesi, la piattaforma online è stata strumento di business e opportunità per vendere opere e oggetti d’arte. Catawiki ti permette di esporre i tuoi articoli a migliaia di persone in tutto il mondo. Credo il settore avrà sempre più bisogno di serietà e professionalità; il mercato artistico sarà sempre più digitale, rapido e con un immediato respiro internazionale.”


Una galleria virtuale a disposizione dei consumatori
Catawiki è un sito internazionale che attira acquirenti da tutto il mondo. I clienti provengono infatti da oltre 60 paesi, dalla Francia ai Paesi Bassi, da Taiwan al Giappone. Gli acquirenti d’arte italiani sono aumentati del 40% YOY e anche il valore degli oggetti acquistati è aumentato del 40% – ciò dimostra che le persone si sentono sempre più a loro agio nel comprare online.

Maestri d’Arte, 5 aste, 225 lotti
Per celebrare questa crescente tendenza, Catawiki ha organizzato, fino a domenica 28 marzo, Maestri d’Arte, 5 aste speciale dedicate a: Arte Classica, Arte Moderna, Pop Art, Street Art e Fotografia. All’asta oltre 225 opere d’arte di artisti internazionali.

Di seguito alcuni dei migliori lotti all’asta:

Arte Classica

Pittore Caravaggista – Resurrezione di Lazzaro
Questo interessante dipinto, è stato attribuito – per la sua resa pittorica e per la composizione iconografica – a una probabile attività di Gerard Douffet (1594 – 1660) attivo a Roma tra il 1614-22. Il dipinto illustra l’episodio biblico della Resurrezione di Lazzaro, riportato nel Vangelo di Giovanni. Secondo gli esperti l’opera ha un valore di 50.000 euro.

Arte Moderna

Lita Cabellut (1961) – Paternitas

Lita Cabellut è un’artista spagnola che vive e lavora all’Aia. Il suo lavoro è caratterizzato da tele di grandi dimensioni che combinano tecniche tradizionali ad applicazioni moderne. L’opera all’asta fa parte di una collezione privata e mostra una figura maschile insieme ad un volatile. Secondo gli esperti l’opera ha un valore di 50.000 euro.

 

Pop Art

Roy Lichtenstein (1923-1997) – Shipboard Girl, 1965

Creata nel 1965, questa litografia offset a colori originale è stata pubblicata da Leo Castelli, NY, e stampata da Graphic Industries, Inc. Quest’opera è firmata a mano da Roy Lichtenstein (New York, 1923 – New York, 1997) a matita in basso a destra. Secondo gli esperti l’opera ha un valore di 40.000 euro.

 

Street Art

Mr Brainwash (1966) – Work Well Together – Wall

Un’opera d’arte unica e sorprendente del maestro della Street Art Thierry Guetta AKA Mr. Brainwash. Il muro riporta la scritta TI AMO. Secondo gli esperti l’opera ha un valore di 105.000 euro.

 

Fotografia

Hassan Hajjaj (1961) – Andre Stylin

Nato nel 1961 a Larache, Marocco, Hassan Hajjaj vive e lavora tra Marrakech e Londra. Si muove tra diversi universi artistici: fotografia, moda, musica, cinema e design, presentando un punto di vista critico sulla società dei consumi. Le sue opere sono entrate in collezioni rinomate come il Los Angeles County Museum of Art (USA), il Virginia Museum of Fine Arts (USA), l’Institute of Islamic Cultures di Parigi (Francia), il Victoria and Albert Museum (UK) e la Barjeel Collection (Emirati Arabi Uniti). Secondo gli esperti l’opera ha un valore di 7.000 euro.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti