Costa Smeralda, chiesta revoca concessione demaniale: più inclusione su due splendide spiagge
Il Comune di Arzachena chiede alla Regione Sardegna la revoca della concessione demaniale ad esclusivo utilizzo di una struttura ricettiva nella spiaggia di La Conia, lido classificato di pubblica utilità nel Piano di utilizzo dei litorali arzachenese.

Costa Smeralda che con i suoi incantevoli scenari naturalistici, ogni stagione è la meta di migliaia di turisti, provenienti da tutto il mondo. Le sue spiagge incantate e la sua movida animata dal jet set internazionale, non finiranno mai di incantare i loro visitatori.
A fare notizia oggi è la decisione presa dall’amministrazione comunale di Arzachena, che pone la sua attenzione come sempre, sulle persone con difficolta motorie e sulle attività sociali.
Costa Smeralda, Comune di Arzachena: focus puntato sull’accessibilità alle spiagge
Il Comune di Arzachena ha richiesto alla Regione Sardegna la revoca della concessione demaniale di circa mille metri quadri rilasciata alla Blu Hotels spa per il posizionamento di lettini e ombrelloni ad esclusivo utilizzo di una struttura ricettiva nella spiaggia di La Conia, lido classificato di pubblica utilità nel Piano di utilizzo dei litorali arzachenese.
Lo scorso anno abbiamo assistito all’occupazione della spiaggia di La Conia senza che il Comune sia stato interpellato – spiega il sindaco Roberto Ragnedda-. La concessione di cui è titolare l’azienda è stata ampliata e trasferita proprio su uno degli arenili che il Piano di utilizzo dei litorali approvato dal consiglio comunale ha espressamente previsto come di interesse collettivo, quindi, agendo in contrasto con i principi inclusi nella nostra pianificazione territoriale. Oggi approviamo una delibera in giunta per ribadire la funzione basilare rivestita dal litorale di “La Conia sud” per la comunità, affinché la Regione ne prenda atto definitivamente provvedendo alla revoca del titolo”.
“La stessa Regione Sardegna, in materia di demanio, prevede la possibilità per i Comuni di individuare delle spiagge destinate a servizi di pubblica utilità – afferma Alessandro Malu, assessore all’Urbanistica e al Demanio -. La spiaggia di La Conia è dotata di servizi che ne garantiscono un facile accesso con parcheggi gratuiti adiacenti l’arenile, la vicinanza di locali commerciali e abitazioni, ed è da sempre il luogo ideale per la balneazione da parte di scolaresche, persone con disabilità o difficoltà motorie, o per l’allestimento di attività all’aperto da parte di associazioni di volontariato al fine di perseguire obiettivi di inclusione sociale”.
Costa Smeralda: inclusione e fruizione dello splendido patrimonio naturalistico
L’intento quindi è quello di promuovere l’inclusione sociale e garantire pari condizioni a tutti i cittadini nella fruizione del patrimonio naturalistico lungo la costa del Comune di Arzachena. La giunta Comunale ha individuato le spiagge di “La Conia Sud” e “La Pitrizza centro” come porzioni di costa di pubblica utilità che potranno essere concesse in gestione, anche a titolo gratuito. Saranno coinvolte associazioni di volontariato e ONLUS senza finalità di lucro, per offrire a tutti la possibilità di vivere il meraviglioso patrimonio balneare locale.
Costa Smeralda quindi non solo richiamo di mondanità e lusso, tra yacht faraonici e macchine di lusso. La grande sensibilità dell’Amministrazione comunale, contraddistingue da tempo il territorio, dove l’ospitalità sarda, è anche questo.
Devi accedere per postare un commento.