fbpx
AccessibilitàArteAttualitàAttualitàBambiniBusinessCinemaCinemaCittàComunicazioneCronacaCulturaCulturaDonneDonneEconomiaEventiGiovaniGiovaniGuerraIn evidenzaLavoroNewsPsicologiaRagazziRomaScienzaTecnologiaUncategorized

Indiana JONES e il Quadrante del Destino

Indiana JONES e il Quadrante del Destino, un altro epico film che con un altro regista non fa affatto rimpiangere i precedenti

Indiana JONES e il Quadrante del Destino, un film di tutto rispetto che ha il sapore di un elegante commiato del grande attore Harrison FORD dell’età di 80 anni (13 luglio 1942 a Chicago USA). Ma con Indiana JONES non si è mai certi, così come non ci meravigliamo di vederlo spuntare da una tomba antichissima, così non ci stupirebbe rivederlo in altri film. Massima tranquillità: non svelerò il film. Tra le righe oltre la famiglia che abbiamo incontrato negli anni si identifica una nuova figura femminile che potrebbe dare altri sviluppi. Il film dovrebbe essere ambientato, all’ inizio, intorno al 1944 e alcune voci affermano che gli effetti speciali avrebbero solo calcolato al ribasso l’età cinematografica di Jones nel film, quindi non i 45 calcolati ma 35 anni come afferma il regista James MANGOLD. Da non perdere l’ultima scena.

1981 -I Predatori dell'Arca Perduta
1981 – I Predatori dell’Arca Perduta

Indiana JONES e il Quadrante del Destino

Il giorno della prima (Mercoledì 28 giugno) primo spettacolo pomeridiano ero già seduto nella comoda poltroncina con il reverendo timore di assistere al declino di un mito. Invece NO. Spesse volte sembra ormai sconfitto ed invece “risorge” da situazioni impossibili per terminare alfine vincitore. Molti i colpi di scena, soprattutto gli effetti speciali, gestiti in maniera superlativa. Ben dosati momenti di tenerezza e tristezza, gioia e dolore, azione e riflessione. Non nasconde affatto la sua età, se non quando indispensabile attraverso gli effetti speciali, e sottilmente trasversalmente affronta vari temi sociali che vengono recepiti solo in maniera subliminale senza accorgersene. Il tema del Tempo è visto oltre la visione umana, oltre la vita ma anche e soprattutto nella vita di un solo uomo. Sono affrontati come sempre il tema dell’Amicizia, del confronto, del bene e del male, del coraggio. Un’esperienza “mitica” assolutamente da non perdere.

1984 - Indiana JONES e il Tempio Maledetto
1984 – Indiana JONES e il Tempio Maledetto

Tutti i film di Indiana JONES

La saga dei film di Indiana JONES si compone di ben altri 4 films. Il primo risale al 1981: “I Predatori dell’Arca Perduta”. Per il secondo occorre aspettare tre anni fino al 1984: “Indiana JONES e il Tempio Maledetto”. L’attesa di cinque anni per giungere al 1989: “Indiana JONES e l’Ultima Crociata” (ultima di nome e non di fatto). Quindi si attendono ben 19 anni ed un passaggio al millennio 2000 per arrivare, nel 2008, al film “Indiana JONES e il Regno del Teschio di Cristallo”. In tutti si sono alternati valori essenziali. Il coraggio. L’onestà e il calcolato sprezzo del rischio e del pericolo. La capacità di creare piani e di abbandonarli per modificarli e poi riprenderli. L’Astuzia intelligente. Il confronto tra il bene ed il male. La capacità di Amare sia un’opera d’arte sia una persona. Il saper scegliere, quando necessario, anche cosa, quando e come distruggere qualcosa.

1989 - Indiana JONES e l'Ultima Crociata
1989 – Indiana JONES e l’Ultima Crociata

Il personaggio Indiana JONES presente e futuro

Il personaggio Indiana JONES come scheda anagrafica nasce negli USA, nel New Jersey a Princeton il 1° Luglio del 1899. Professore stimato di Archeologia e ricercatore di reperti, quasi un “tombarolo” autorizzato. La sua figura per nostra gioia sarebbe stata ispirata, a detta di molte fonti, dall’esploratore e archeologo italiano Giovanni Battista BELZONI. Ha scoperto l’importantissima Valle dei Re in Egitto. Attualmente è considerato, ancora oggi, uno dei più importanti egittologi del mondo nonostante sia vissuto a cavallo tra ‘700 e ‘800. Periodo appartenente a una fase ancora immatura di questa disciplina. Esploratore, pioniere dell’archeologia, ingegnere italiano, noto anche come “il Grande Belzoni” (Padova, 5 novembre 1778 – Gwato, 3 dicembre 1823, Nord Africa) ha ispirato in origine la creatrice fantasia di George LUCAS. L’attuale regista, non è da meno, ed è James MANGOLD. Hic et Nunc, qui ed ora, è comunque intessuto di storie di Coraggio, Amore ed Amicizia.

2008 - Indiana JONES e il Regno del Teschio di Cristallo
2008 – Indiana JONES e il Regno del Teschio di Cristallo

Il primo film risale al 1981 e appena maggiorenne andai a vederlo di corsa. Una novità che rilanciava valori e idee che permeavano quel periodo. Non sarebbe poi tanto male se iniziassimo a rimettere le cose al loro posto. Quello giusto.

Arturo CAMPANILE

Immagini consentite di repertorio

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: