fbpx
AccessibilitàAlimentazioneAttualitàFoodTurismo

Street Food 2024 Gambero Rosso: il top del gusto regionale in strada

Palazzo Brancaccio a Roma ha ospitato la premiazione e la degustazione del cibo di strada, proposto dalle attività storiche, regionali

Street Food oggi in coppia con Gambero Rosso, per far conoscere le eccellenze del buon cibo di strada, presente su tutto il nostro territorio nazionale. I caratteristici carretti del food in strada di un tempo, hanno lasciato il posto a vere e proprie cucine in cui anche chef famosi, hanno saputo dire la loro, in merito al mangiare veloce, e con pochi euro.

Street Food 2024, è la nuova guida redatta da Gambero Rosso, che in questa occasione si vede in partnership con Terre Margaritelli. Ecco quindi che qualche giorno fa presso Palazzo Brancaccio a Roma si è tenuta la premiazione dei migliori street food d’Italia, a cui ha fatto seguito anche una deliziosa degustazione, su particolari banchi di assaggio.

Cosa aspettarsi dalla nuova guida Street Food.

Sono già trascorsi ben 10 anni da quando Gambero Rosso diede origine alla prima edizione di quella che potremo definire la mappatura nazionale, dello street food italiano.

Non solo tricolore sulle nostre strade, ovviamente. Con il trascorrere del tempo le contaminazioni gastronomiche e culturali, si sono fatte sempre più spazio, su tutto il territorio nazionale.  Ecco quindi che le vecchie generazioni che avevano dato vita alle botteghe tradizionali, hanno passato il testimone alle giovani leve, animate da fervore di rinnovamento, ed evoluzione del gusto.

Le attività gastronomiche storiche hanno man mano cambiato la loro immagine, dando vita così ad un nuovo percorso del mangiare di strada. Da Nord a Sud il mood è trasformazione e raffinatezza del gusto gastronomico. Ormai si va verso la formula del food truck, che sdogana i confini e i sapori regionali,  proponendo le tipicità irripetibili del gusto tradizionale, in giro per l’Italia tra piazze, festival e il moderno delivery.

Street Food 2024: l’eccellenza del Lazio racchiusa in un panino

La Regione Lazio si è aggiudicata in tale contesto gastronomico, il premio speciale Street Food da Chef. A salire sul palco della premiazione è stato chiamato Gianfranco Pascucci, del ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino (Tre Forchette nella guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso).

Non ci si può sottrarre dal provare assolutamente il suo menu degustazione, che come apripista propone il Panino da Spiaggia. Si tratta di un piccolo panino che viene dapprima cotto al vapore, per poi essere fritto. La farcitura viene realizzata con un burger di palamita (tipico prodotto ittico locale), maionese e salsa ponzu, che si realizza con un ristretto degli scarti del pesce. Ecco che tradizione, e promozione del territorio, si fondono in una pietanza veloce, che cattura i palati più attenti.

Street Food Gambero Rosso: scopriamo i Campioni Regionali

Si tratta questo di un riconoscimento che la famosa guida enogastronomica, ha voluto rivolgere alle realtà di ogni singola Regione italiana, che nel corso dell’anno di riferimento, si sono messe in luce per l’ottimo lavoro svolto.

I parametri di valutazione tengono conto della tradizione familiare che si è andata evolvendo in maniera decisa, della qualità dei prodotti utilizzati, delle innovazioni gourmet che hanno apportato un valore aggiunto, e di aver reso accessibile ad una platea più ampia, una particolarità regionale.

L’occasione del censimento gastronomico dei sapori della strada, ha saputo mettere in evidenza la nuova attenzione che viene rivolta verso questo veloce modo di mangiare, non andando mai a discapito della qualità. La nuova gastronomia street food è tutto un fondersi di tipicità regionali, con nuove realtà esotiche, senza per questo venire meno alla tradizione familiare e le formule gourmet. Una cucina rinnovata e con un livello elevato di qualità, stavolta alla portata di tutti, rimane l’obiettivo principale della nuova filosofia gastronomica dello street food.

Street Food 2024 Gambero Rosso: ecco chi sono i migliori

  • ABRUZZO
    Castel del Monte [AQ] Ristoro Mucciante
  • BASILICATA
    Avigliano [PZ] Retrò…Gusto
  • CALABRIA
    Scilla [RC] Civico 5
  • CAMPANIA
    Pomigliano d’Arco [NA] Is Pop
  • EMILIA ROMAGNA
    Bologna [BO] Indegno – La crescentina 2.0
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
    Trieste [TS] aMano
  • LAZIO
    Roma [RM] Grasso Fish Burger
  • LIGURIA
    Genova [GE] Rooster
  • LOMBARDIA
    Milano [MI] Katsusanderia
  • MARCHE
    San Benedetto del Tronto [AP] Gastrò
  • MOLISE
    Isernia [IS] Iallonardi Sapori Autentici
  • PIEMONTE
    Torino [TO] Mei Shi Mei Ke
  • PUGLIA
    Putignano [BA] Salumeria Bianco
  • SARDEGNA
    Cagliari [CA] Taquito
  • SICILIA
    Ragusa [RG] Delicatessen in drogheria
  • TOSCANA
    Pontassieve [FI] A Pancia Piena
  • TRENTINO ALTO ADIGE
    Lavarone [TN] Chalet Cimone
  • UMBRIA
    Spoleto [PG] Serafino’s Porchetta
  • VALLE D’AOSTA
    Courmayeur [AO] Pan per Focaccia
  • VENETO
    Vicenza [VI] Il Bacaro della Pizza
Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: