fbpx
AccessibilitàAttualitàConcorsiCulturaCulturaGiovaniTurismo

Sardegna, Open call Contemporanea 2023: spazio all’immaginario

Fino al 10 agosto prossimo sarà possibile rispondere alla open call per poter accedere a Contemporanea 2023. Questa edizione la rassegna promossa da Fondazione di Sardegna pone l’accento sulla diffusione della creatività.

Sardegna ancora una volta protagonista nell’arte contemporanea. Tutto è pronto per la nuova manifestazione messa a punto da Fondazione di Sardegna, che della cultura ha fatto il suo focus. Ecco quindi la seconda edizione di Contemporanea, con tre giorni di conferenze e workshop, che vedranno il coinvolgimento dei protagonisti del mondo dell’arte.

Contemporanea 2023: l’immaginazione al potere

La Fondazione di Sardegna nel contesto del programma AR/S – Arte condivisa in Sardegna propone per il secondo anno una call rivolta ad artiste/i, curatrici e curatori, giovani professioniste/i dell’arte, per la partecipazione gratuita alla seconda edizione di Contemporanea. Questa entusiasmante tre giorni tutta dedicata all’arte contemporanea, si svolgerà  a Tortolì, in Sardegna, dal 16 al 18 settembre prossimi.

L’evento vedrà alla sua direzione Franco Carta,  e sarà curato da Giuliana Altea e Antonella Camarda, andando ad offrire mirate opportunità di formazione e specializzazione, networking e crescita professionale, a nuove generazioni di artisti, curatori e professionisti delle arti visive. non mancheranno inoltre anche eventi aperti al pubblico di appassionati.

Ospiti dalla grande sensibilità artistica

Per l’edizione 2023 arriveranno in Sardegna: Pierpaolo Antonello (Cambridge University), Edoardo Bonaspetti (Fondazione Henraux), Manuela Cuccuru (Gagosian Gallery), Nathalie Du Pasquier (artista), Sofia Gotti (Cambridge University) Giangavino Pazzola (Camera, Torino) e Marta Sironi (curatrice e storica dell’arte indipendente). Saranno loro i protagonisti che si metteranno a confronto con i partecipanti, e il pubblico.

Programma Contemporanea 2023, due atti : workshop e pubblico

Per quest’anno Contemporanea sarà concepita in due distinte sezioni: nella prima si assisterà ad un corso intensivo che si rivolgerà a giovani artisti/e, curatrici, curatori, studenti e studentesse, invitati a presentare domanda di partecipazione non oltre il 10 agosto 2023. La direzione artistica selezionerà 10 partecipanti destinatari di una borsa di studio che andrà a coprire coprirà i costi di soggiorno, con una quota riservata a nati o residenti in Sardegna.

Il gruppo di partecipanti al workshop di Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere prenderà parte all’opening della prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues (Roma 1926 – Parigi 2000) e alla cerimonia di consegna del Premio Nivola 2023, assegnato alla scultrice Nairy Baghramian (1971), che torna in Sardegna dopo essere stata ospite di Contemporanea 2022.

Ma l’evento tutto rivolto al mondo dell’arte contemporanea, avrà anche un momento tutta rivolta verso il pubblico. A tal riguardo ecco che Contemporanea intende promuovere la partecipazione, il coinvolgimento e andare a creare consapevolezza sul territorio che abita. Gli incontri serali saranno pertanto rivolti verso a il suo  pubblico,  per rafforzare i legami con la comunità locale e diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea.

Non a caso Contemporanea 2023 conferma la sua collaborazione con il Museo Nivola di Orani, che vuole essere uno dei centri culturali più importanti e dinamici della Sardegna. A riprova di ciò basti ricordare che la struttura museale oltre a custodire la più grande collezione europea di opere di Costantino Nivola, propone un programma di mostre e eventi incentrato sull’arte, il design e l’architettura del XX e XXI secolo.

Per rispondere alla open call di Contemporanea 2023, potete cliccare qui.

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: