
Nettuno con i suoi vicoli, il suo porto turistico e l’affaccio sul mare, è tra le deliziose cittadine del Lazio, che riesce a stregare il cuore ai turisti, che nei nei estivi, ne fanno la loro meta. Questo primo weekend di settembre, ha veduto proprio la bella cittadina, essere lo scenario ottimale per una manifestazione, molto attesa: il Wine Festival 2023.
Nettuno Wine Festival 2023: protagonista il gusto
Mentre il Festival dedicato al vino sta per concludersi. Nella 3 giorni in cui il vero protagonista è stato il vino, c’è stato molto da gustare e da spaziare. Il buon bere, il cibo e la cornice della cittadina di Nettuno con il suo affaccio sul mare, hanno accolto i numerosi visitatori, che non si sono fatti sfuggire questa meravigliosa occasione d’assaggio.
La manifestazione è stata ideata e fortemente voluta dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, vedrà quest’anno la partecipazione dell’Ais – Associazione Italiana Sommelier Latina e dei ragazzi dell’Istituto alberghiero Apicio Colonna Gatti di Anzio
Le vere star dell’evento enogastronomico: alla scoperta dei vitigni
Al centro dell’attenzione non potevamo che trovare il Cacchione, l’antico vitigno identitario di Nettuno. Stavolta però è stato dato grande spazio anche al Cesanese, al Bellone, ovvero le altre varietà autoctone laziali, che esprimono qualità, diversità, e genuinità. Certamente si deve anche a questi particolari vitigni laziali, la voglia di andare alla ricerca di nuovi percorsi enoturistici. Va da sé che ad esserne particolarmente coinvolti, siano quei palati più esigenti, e raffinati.
Appuntamenti imperdibili tra gusto, arte e talenti
Nella tre giorni che ha spaziato tra arte ed enogastronomia, non sono mancati artisti locali e talenti musicali. In angolo della città, sono stati creati corner attrattivi con performance originali e coinvolgenti. Molto emozionante assistere ad esempio al flashmob danzante “DI..VINO BALLARE”, a cura dell’associazione Danza Fuoricentro, che è stato tra i protagonisti indiscussi tra le vie e le piazze, del centro storico.
Nettuno Wine 2023: Incontri e dibattiti sul mondo del vino, e non solo
Tante sono stae lo accasione che hanno offerto spunti per incontri, dibattiti, e divulgazione. Si è potuto assistere ad esempio all’incontro “Cambiamenti climatici e vitigni autoctoni. Quale futuro?”, promosso dalle associazioni DOVI (Denominazione di Origine Vitigni Italici) e ARGA Lazio (Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana), che hanno curato gli approfondimenti scientifici e culturali.
La giornalista Tiziana Briguglio ha moderato l’incontro presso l’Enoteca 1821, promosso dell’Azienda agricola Casa Divina Provvidenza. In tale occasione è stato possibile fare il punto della situazione in merito alle cause determinanti il cambiamento climatico. Sarà occasione di approfondimento in merito alle inevitabili ripercussioni che questo sconvolgimento delle temperature, sta avendo in agricoltura. Focus puntato ovviamente, alla salvaguardia dei vitigni autoctoni italiani.
Fondamentale, a tal proposito, il coinvolgimento del Rappresentante permanente in Italia dell’OMM – Organizzazione Mondiale di Meteologia – Generale Luca Baione; del dottor Giovanni PICA dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) , del dottor Massimo Morassut del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), del giornalista Fabio Turchetti e dei vignaioli a capo delle Strade e dei Consorzi di vino del Lazio.
Chi ha partecipato, alzando i calici al cielo
Sono state presenti al Nettuno Wine Festival le associazioni e le aziende vitivinicole: Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati; Consorzio Terre del Cesanese Olevano Romano; Strada del Vino, dell’olio e dei sapori della provincia di Latina; Artico; Cantina Bacco; Casa Divina Provvidenza; Vigneti Fontana; Società Agricola Maria Elena Sinibaldi; Cantine Silvestri; Consorzio del Cesanese del Piglio; Az. Agr. La Petricia; Casale del Giglio; DOC Nettuno.
Interpreti del gusto: Ristorante In mezzo al mare; Max al Portico; Satricvm Food & Win Loft 76 – Burger & Wok; Salsedine, Alceo, Acero, Dal Folle, Mate, La Campana, Gelateria I Nobili, Brace 2.0, Miranda, Fraschetta Blues, Sfiziami, Mastro Arrosticino, Da Squalo, Gelateria Colalucci, Fraschetta I 5 Sensi, Sotto Sopra, Pizzeria Verace, The Roses, Lime Tropical Bistrot, Culto, Il Veliero, Moj, Kinsale Irish Pub.
Sulle pagine social Pro Loco Forte Sangallo, tutte le informazioni, e i dettagli sull’evento. Appuntamento al prossimo anno!
Devi accedere per postare un commento.