AccessibilitàAccessibiltàAttualitàBambiniBusinessCittàComunicazioneCronacaCulturaCulturaEventiGiovaniGiovaniGuerraIn evidenzaInnovazioneIstruzioneLavoroNewsRicercaScienzaSocialeTecnologiaTrasportiUncategorizedUniversitàViaggi

Cento Anni dell’Aeronautica Militare

Anche a Salerno i festeggiamenti per i Cento Anni dell’Aeronautica Militare. Nei giorni Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre si è festeggiata questa importante data da ricordare.

L’anno in cui si compiono i Cento Anni dell’Aeronautica Militare. La Storia dell’Italia è intessuta con quella delle capacità, degli atti d’eroismo e delle tradizioni dell’Aeronautica Militare. I suoi primi 100 anni costituiscono il filo conduttore delle esperienze nei cieli, nei mari, in terra, della nostra amata patria. Più che mai in questi momenti difficili in cui soffiano venti di guerra sempre più violenti negli scenari del mondo, occorre rivolgere uno sguardo al futuro dell’Aerospazio con un’attenta analisi delle sue future possibili evoluzioni nonché del più importante ruolo nella geopolitica degli anni a venire. In questa dimensione esperti, ricercatori, accademici, sia civili sia militari, si confrontano per elaborare idee innovative scambiandosi innovazioni, opinioni, tecnologia, non perdendo mai di vista la sostenibilità associata al settore aerospaziale. La manifestazione di Salerno ha avuto l’onore di essere presieduta dal Generale Ispettore Capo Gennaro CUCINIELLO e dalla partecipazione dell’Onorevole alla Regione Campania Franco PICARONE.

Cento Anni dell’Aeronautica Militare
Cento Anni dell’Aeronautica Militare

Aeromodellisti Salernitani

Presente il gruppo degli Aeromodellisti Salernitani con il Presidente Franco FIORILLI, il Vicepresidente Ferdinando VALESE, il Socio Aeromodellista Antonio CESARO ed altri. Il Presidente ha raccontato dell’associazione nata da circa 25 anni composta da 46 soci che si dilettano a far librare i loro magnifici aeroplani telecomandati, volare quando possibile e soprattutto nei fine settimana. L’associazione è strutturata in maniera orizzontale: tutti uguali, senza differenze. L’intento di tutti è quello di comunicare ai giovani una vera cultura unita ad un amore per il volo. Anche il socio aeromodellista Antonio CESARO ha dichiarato la contentezza per la loro presenza statica, cioè senza alcun aeromodello che si alzi in volo, nella manifestazione del Centenario dell’Aeronautica Militare. Ha spiegato che per far decollare questi splendidi modelli di aeroplano occorrono determinate strutture e condizioni idonee. Il Vicepresidente Ferdinando VALESE ha ringraziato l’aeronautica militare per l’invito, esortando tutti gli appassionati a raggiungerli quanto prima al campo di volo.

Cento Anni dell’Aeronautica Militare
Cento Anni dell’Aeronautica Militare

9º Stormo “Francesco Baracca”

Presente alla manifestazione anche uno stand del 9º Stormo “Francesco Baracca”. Un nome che riporta al celebre eroe. Il 10º Gruppo caccia, di cui faceva eroicamente parte l’altrettanto celebre 91ª Squadriglia, detta “degli assi”, tra le cui file volava il fuoriclasse pilota italiano il maggiore Francesco BARACCA. Tecnicamente è descritto nel seguente modo. Il 9º Stormo “Francesco Baracca” è uno stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea “operazioni speciali”. È di stanza presso l’aeroporto di Caserta-Grazzanise. Dal 2006 lo Stormo non ha più caccia ed è operativo con un solo gruppo di volo, il 21°, con elicotteri AB-212 ed elicotteri Agusta Westland HH-101 Caesar. Fa parte delle “Unità di Supporto Operativo per Operazioni Speciali” delle forze speciali italiane. Il simbolo della Ferrari, il famoso “cavallino rampante”, era l’emblema dell’aviatore Francesco BARACCA, su consiglio della madre venne da Enzo FERRARI scelto come simbolo della sua prima scuderia.

Cento Anni dell’Aeronautica Militare
Cento Anni dell’Aeronautica Militare

Cento Anni dell’Aeronautica Militare, un qualcosa di necessario ed inevitabile che ad alcuni dà sollievo e ad altri timore. Il progresso lo possiamo identificare proprio con l’aviazione. Meglio auspicarsi di essere quanto prima possibile rinfrescati da nuovi venti di pace che abbraccino tutta la Terra. Ma l’Aviazione occorrerà. Sempre.
Pensiamoci su.


Arturo CAMPANILE

Immagini consentite, personali e di repertorio, Cento Anni dell’Aeronautica Militare

Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti