Come cambia il mondo del lavoro: giovani talenti e aziende si confrontano al Festival Universitario
Si scaldano i motori della seconda edizione del Festival Universitario, in programma il 10 e 11 maggio al Talent Garden Calabiana di Milano. Due giorni all’insegna di formazione, networking e intrattenimento per avvicinare gli universitari al mondo del lavoro

Come si lancia una start up? Come cambierà lo scenario del lavoro dopo l’avvento dell’AI? Quali saranno le professioni più gettonate e richieste?
Queste sono solo alcune delle domande che neolaureati e studenti si pongono ogni giorno e alle quali risponderanno oltre 100 guest speaker in occasione del Festival Universitario che si svolgerà il 10 e 11 maggio presso il Talent Garden Calabiana di Milano.
Promossa da University Network – società under 30 che svolge un ruolo chiave per aziende e università nell’interazione con la Gen Z – l’iniziativa metterà al centro delle due giornate tematiche di grande attualità come i mestieri del futuro orientati al digitale o come muoversi nel mondo del lavoro tra annunci, proposte economiche e contratti. Ma anche questioni che toccano la sfera sensibile ed emotiva dei giovani di oggi, come la salute mentale, la gestione dello stress durante il periodo universitario e il pieno sviluppo del proprio potenziale.
In un momento così complesso per approcciarsi al mondo professionale, University Network rappresenta un osservatorio privilegiato su oltre un milione di universitari, ponendosi come ponte unico di connessione tra studenti, università e aziende che, in occasione di questo evento, giunto alla sua seconda edizione, offrirà l’opportunità ai più giovani di fare networking e approcciarsi al mondo del lavoro con nuove idee, informazioni e ispirazioni e alla aziende di connettersi attivamente con le leve del domani.
“Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e comprendere le esigenze delle nuove generazioni è il primo passo per le aziende alla ricerca di nuovi talenti, commenta il CEO e Co-Founder Leonardo D’Onofrio, che aggiunge: “È fondamentale mettere sullo stesso tavolo aziende, università e studenti per capire quali aspettative professionali hanno oggi i ragazzi e come le aziende dovrebbero muoversi per attirare i giovani adottando un linguaggio comune per stringere un’alleanza mirata allo sviluppo del mercato del lavoro”.
Nelle due giornate sono previsti speech, workshop e incontri interattivi condotti da ospiti d’eccezione e personalità di rilievo del mondo di imprenditoria, formazione, sostenibilità, tecnologia, giornalismo, finanza, sport, moda, social media, intrattenimento e molti altri.
Nella sua prima edizione del 2023, il Festival ha già contato la presenza di oltre 4mila studenti universitari partecipanti, numeri attesi anche quest’anno. Tutte le informazioni sul Festival Universitario 2024 e su come partecipare sul sito web.
I Partecipanti e il Programma
Tra gli ospiti principali, Fabio Caressa (Commentatore Sportivo), Martina Strazzer (Founder & CEO Amabile Jewels), Progetto Happiness (YouTuber e Reporter), Carlo Cottarelli (Direttore Programma di Educazioni Scienze Economiche e Sociali, UniCatt), Matteo Mille (CMO and COO Microsoft Italia) e Jakidale (YouTuber).
A condurre l’evento, riconfermata la giornalista Chiara Piotto di SkyTg24 insieme a Carolina Sardelli di Tgcom24 ed Enrico Galletti di RTL 102.5.
Di seguito, il programma completo:
Venerdì 10 – Day 1
- 11:00 – Dal piccolo al grande schermo: i segreti per lavorare nell’intrattenimento
- 12:00 – Come lanciare una startup di successo?
- 13:00 – Verso un futuro sostenibile: visioni e soluzioni per il domani
- 14:00 – Economia e investimenti: visioni e strategie per un mondo in evoluzione
- 15:00 – Giuristi 2.0: le competenze necessarie per affrontare le sfide professionali nel diritto
- 16:00 – Inchiostro digitale: il futuro del giornalismo nell’era dell’Informazione
- 17:00 – Come cambierà il mondo del lavoro con l’Intelligenza Artificiale?
- 18:00 – Le professioni del domani: come sta cambiando il mondo del lavoro?
Sabato 11 – Day 2
- 11:00 – Frontiere digitali: le prossime rivoluzioni tecnologiche
- 12:00 – Salute mentale, le sfide di oggi
- 13:00 – Costruirsi una carriera nel marketing e nella pubblicità: strategie e segreti
- 14:00 – Lavorare nella musica: come funziona dietro le quinte?
- 15:00 – Moda e innovazione: sfilando verso il futuro
- 16:00 – Vivere di sport: trasformare un sogno in realtà
- 17:00 – Il ruolo delle nuove generazioni nel disegnare il futuro della Politica
- 18:00 – Carriere digitali: da creator a imprenditore
- 21:00 – Party