“Dinos Alive”, a Milano la mostra immersiva per un viaggio nel tempo tra dinosauri animati
Un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento con attrazioni pensate per tutta la famiglia: da provare i visori con la realtà virtuale aumentata

Ha aperto i battenti solo da pochi giorni ma, considerando anche il lungo weekend di festa di inizio novembre, ha già ricevuto la visita di tante persone. Appassionati, ragazzi, ma anche famiglie con bambini al seguito. Perché “Dinos Alive”, questo il nome della mostra, si presenta come un’esperienza immersiva adatta davvero a tutti. Seppur, per sua natura, sembri destinata principalmente ai più piccoli, “Dinos Alive” abbraccia un pubblico eterogeneo.
Negli ampi saloni della “Cattedrale” di via Barnaba Oriani 27 (zona nord-ovest di Milano) è possibile tornare indietro nel tempo di milioni di anni ed entrare, in punta di piedi, nella terra dei giganti. Si può passeggiare tra oltre 80 dinosauri in movimento, grazie a repliche realistiche e a grandezza naturale. Il visitatore è chiamato ad un viaggio nel tempo nel periodo triassico, giurassico e cretaceo ed in ognuno di essi incontra diverse dozzine di esemplari di dinosauri: dai T-rex agli stegosauri, passando per i velociraptor, solo per citarne alcuni. Un modo per osservare da vicino e scoprire le più grandi creature che hanno camminato sulla terra. Imparare, divertendosi.
L’esperienza immersiva unisce dunque intrattenimento e apprendimento, grazie ad attrazioni pensate per tutta la famiglia. È possibile camminare nelle fitte giungle dell’era Giurassica ed osservare i dinosauri nel loro habitat naturale. Ma anche immergersi nei fondali dei mari preistorici e interagire virtualmente con le creature sottomarine che dominavano gli oceani milioni di anni fa.
I bambini possono poi godere di uno spazio interattivo “esperti in erba”, dove possono vestire i panni di piccoli paleontologi: sperimentare tecniche di scavo, apprendere curiosità sui dinosauri e persino “domare” alcuni esemplari tramite attività pratiche e giochi educativi. Infine, indossando un semplice casco, è possibile calarsi a 360 gradi nel periodo Giurassico e vivere un’esperienza fantastica tramite i visori con la realtà virtuale aumentata. Per ultimo, ma non per importanza, la presenza di un paleontologo professionista, pronto ad accompagnare il visitatore e rispondere alle sue domande e alle sue curiosità.
“Dinos Alive” si trova in via Barnaba Oriani 27, zona Certosa, nel quadrante nord-ovest di Milano. E’ facilmente raggiungibile in auto, data la sua vicinanza alla Tangenziale, ma anche con il trasporto pubblico. Il consiglio è raggiungere la stazione metropolitana Cenisio M5 e poi proseguire con il tram 14 in direzione Cimitero Maggiore.
La mostra è aperta dal lunedì al giovedì (martedì escluso) dalle 10 alle 19, il venerdì fino alle 20. Nella giornata di sabato “Dinos Alive” è aperto dalle 9 alle 20, mentre la domenica e nei giorni festivi dalle 9 alle 18.