fbpx

Richiedere la patente speciale

Rinnovare o ottenere la revisione della patente speciale, si deve richiedere la prenotazione della visita di idoneità all’ufficio competente della Azienda ASL.
I medici legali addetti possono richiedere eventuali accertamenti specialistici necessari per il giudizio in sede di Commissione Medica Locale.

Per informazioni dettagliate su:
• adempimenti amministrativi da compiere (conti correnti da eseguire, marche da bollo, fotocopie di documenti, ecc.)
• modalità da seguire
• che cosa occorre esibire all’atto della visita

è consigliabile informarsi preventivamente presso gli uffici della stessa Commissione Medica Locale dove si intende prenotare la visita medica.

N.B: è possibile rivolgersi anche a una Commissione diversa da quella di residenza.

Successivamente agli accertamenti medici da parte dell’ ASL il candidato dovrà sostenere l’esame di guida, suddiviso in due parti come per le patenti normali: teoria e pratica. Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale, l’esame di guida non deve essere sostenuto: potrà condurre qualsiasi mezzo purché sia provvisto degli adattamenti indicati nel certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione.
I collaudi dei mezzi adattati sono effettuati dalla Motorizzazione Civile; solitamente tali pratiche vengono svolte dalle stesse officine che hanno modificato il mezzo.

Superato l’esame, verrà rilasciata la patente di guida speciale, nella quale saranno riportati i codici relativi agli adattamenti prescritti, chiamati CODICI DI SPECIFICA (clicca per visualizzare l’elenco completo).

Aiutaci a crescedre
Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: