Cucina italiana e sostenibilità. Un connubio possibile da oggi da BARMARE a Milano
Anche il ristorante di pesce milanese aderisce al Programma Sustainable Restaurant dell’organizzazione internazionale Friend of the Sea

23 novembre 2018_ Anche il ristorante di pesce BARMARE® in corso Lodi a Milano aderisce al Programma Sustainable Restaurant dell’organizzazione internazionale Friend of the Sea che certifica la sostenibilità dei prodotti da pesca e acquacoltura.
Paolo Del Giudice, giovanissimo Executive Chef sorrentino, descrive così il suo incontro con Friend of the Sea: “Vengo da una terra, la Campania, in cui è molto raro sentire parlare di pesce in termini di sostenibilità.
Non è nella nostra cultura. Neppure durante gli anni di preparazione alla professione ricordo di aver mai partecipato a momenti formativi che ponessero l’accento sulla gestione delle risorse del mare.
Qualche mese fa sono entrato in contatto con Open Blue Cobia, un’azienda che alleva il pesce cobia a Panama rispettando i rigidi criteri di sostenibilità ambientale e rispetto dei lavoratori imposti dalla certificazione Friend of the Sea, e me ne sono innamorato”.
BARMARE® nasce nel 2017 su iniziativa di Marco Della Pietra, Gian Piero Fusco e Fabrizio Avallone, che dopo diverse esperienze nel mondo della ristorazione – Alma, Sadler, Villa Cimbrone, per citarne alcune – hanno deciso di unirsi in questo progetto.
Il locale è uno spazio intimo, di pochi coperti, dove la cucina esalta con naturalezza i sapori del mare, con la consapevolezza dell’immenso patrimonio merceologico italiano e un’attenzione particolare alla stagionalità.
“Per noi è importantissimo che gli chef si facciano ambasciatori dei valori di rispetto del mare e degli ecosistemi marini e che li trasmettano a ristoratori e clienti. Dobbiamo tutti impegnarci nella creazione di una cultura della sostenibilità del pesce a tavola” commenta Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea.
I ristoranti italiani che hanno aderito al progetto di Sustainable Restaurant Friend of the Sea sono oltre 40. Tutti gli esercizi offrono prodotti ittici certificati Friend of the Sea che garantiscono: risorse ittiche non sovra sfruttate, metodi di pesca selettiva, la tutela di specie in pericolo di estinzione e il rispetto degli equipaggi.
Friend of the Sea (FOS) è uno schema di certificazione internazionale di sostenibilità ambientale per prodotti da pesca e acquacoltura. In 10 anni di attività, circa 900 aziende in 100 paesi si sono affidate a FOS per verificare la sostenibilità dell’origine dei propri prodotti. Gli audit sono svolti da enti di certificazione accreditati e si basano su dati ufficiali aggiornati.
FOS promuove, inoltre, progetti scientifici di tutela e conservazione dell’ambiente e dell’habitat marino in collaborazione con istituzioni, università e istituti di ricerca in tutto il mondo.
Leggi anche:
Devi accedere per postare un commento.