
Martedì 4 febbraio il Centro Diagnostico Italiano offrirà ai milanesi l’opportunità di sottoporsi gratuitamente ai test per la diagnosi precoce del tumore della prostata e del tumore del collo dell’utero in quattro sue sedi. L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata mondiale contro il cancro promossa ogni anno dalla Union for International Cancer Control (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Milano, 31 gennaio 2020 – Il Centro Diagnostico Italiano – CDI aderisce alla giornata mondiale contro il cancro offrendo la possibilità di sottoporsi gratuitamente ai test per il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) e per l’infezione da HPV (Human Papilloma Virus), utilizzati rispettivamente per la diagnosi precoce di patologie prostatiche (tra cui i carcinomi) e la prevenzione del tumore del collo dell’utero. I test potranno essere effettuati nella giornata di martedì 4 febbraio in quattro sedi del CDI a Milano e provincia.
Nel 2019 si stima che in Lombardia vi siano stati 6.400 nuovi casi di tumore della prostata: si tratta infatti della neoplasia più frequente tra gli uomini. La diagnosi precoce di questa patologia è uno strumento importante: il 92% degli uomini che ne sono colpiti è vivo a cinque anni dalla diagnosi.
Il papilloma virus è il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo e in Italia, ogni anno, a oltre 4.000 uomini e donne viene diagnosticato un tumore da Papillomavirus.
In Lombardia si stima che nel 2019 vi siano stati 550 nuovi casi di tumore del collo dell’utero[1].
Attivo a Milano da oltre 40 anni, il Centro Diagnostico Italiano si propone sin dall’inizio della sua attività di aumentare la consapevolezza e l’attenzione alla prevenzione attraverso la consulenza dei suoi medici. Sono proprio le giornate di sensibilizzazione e i test di controllo gratuiti a permettere, da un lato di aumentare l’attenzione su patologie spesso ignorate o sottovalutate e dall’altro di avvicinare la popolazione al concetto di prevenzione, fondamentale per una diagnosi precoce.
I test gratuiti
Il test PSA potrà essere effettuato gratuitamente la mattina del 4 febbraio nelle seguenti sedi e punti prelievo del Centro Diagnostico Italiano – CDI:
- CDI Bionics, viale Monza 270: dalle 11.00 alle 12.30
- CDI Citylife Bionics (piazza Tre Torri): dalle 11.00 alle 12.30
- CDI Corsico (via Vecchia Vigevanese, 4): dalle 11.00 alle 12.30
- CDI Cernusco sul Naviglio (via Torino, 8): dalle 7.30 alle 10.30
Nelle stesse sedi verranno effettuati anche i test HPV, nelle seguenti fasce orarie:
- CDI Bionics, viale Monza 270: dalle 11.00 alle 13.00
- CDI Citylife Bionics (piazza Tre Torri): dalle 13.00 alle 16.00
- CDI Corsico (via Vecchia Vigevanese, 4): dalle 11.00 alle 13.00
- CDI Cernusco sul Naviglio (via Torino, 8): dalle 8.00 alle 12.00
Per entrambi i test, in caso di esito positivo i pazienti saranno invitati a prenotare una visita gratuita di primo accesso nella stessa sede dove hanno effettuato il prelievo e saranno messi in contatto con specialisti.
Per effettuare il test PSA, il paziente si deve sottoporre ad un semplice prelievo di sangue, prima del quale è necessario osservare un digiuno di almeno otto ore.
Rispetto ai valori di questo test, i pazienti saranno indirizzati agli esperti quando siano superiori a 2,5. Sottolineano comunque l’importanza di un monitoraggio regolare di questo parametro perché la sua variazione nel tempo rappresenta un importante “campanello d’allarme”.
Se ci si vuole sottoporre al test dell’HPV, verrà effettuato un semplice prelievo del muco e delle cellule del collo dell’utero. Tale prelievo rivelerà l’eventuale presenza dei virus HPV cosiddetti ad “alto rischio” e la negatività o la positività all’esame cambierà in maniera sostanziale il tipo di screening successivo a cui la paziente si dovrà sottoporre e, di conseguenza, anche la prognosi. Il test che si effettua oggi al CDI è in grado di individuare, in soli 60 minuti, la presenza del DNA del Papilloma Virus umano (HPV).
È importante ricordare che oggi è possibile accedere alla vaccinazione contro l’HPV sino ai 45 anni di età.
La giornata mondiale contro il cancro
È promossa ogni anno dalla Union for International Cancer Control (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale giornata ricorre il 4 febbraio in ricordo del giorno in cui, vent’anni fa, l’allora presidente francese Jacques Chirac e il Direttore generale dell’UNESCO Kōichirō Matsuura hanno firmato la Charter of Paris Against Cancer, documento redatto per sottolineare la volontà e l’impegno comune nella lotta contro il cancro.
Centro Diagnostico Italiano (CDI)
Il Centro Diagnostico Italiano è una struttura sanitaria a servizio completo orientata alla prevenzione, diagnosi e cura in regime ambulatoriale, di day hospital e day surgery nata a Milano nel 1975. È presente sul territorio lombardo attraverso un network di 25 strutture, collocate a Milano, Corsico, Rho, Legnano, Cernusco sul Naviglio, Corteolona, Pavia e Varese.
CDI è accreditato con il SSN per le aree di laboratorio, imaging, medicina nucleare, radioterapia e visite specialistiche ambulatoriali. Dispone di un’area privata e di un’area a servizio delle aziende.
[1] Fonte: rapporto “I numeri del cancro 2019”, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ed Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM)