
Il Lazio è rappresentato da sei cuoche professioniste nella finale della terza edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il prestigioso concorso nazionale. Questo evento è promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.
Extra Cuoca: si celebra il talento femminile e l’olio extra vergine
Nella cucina, la creatività è una forma d’arte che trova espressione attraverso la preparazione di piatti deliziosi e unici. L’olio extra vergine d’oliva, con il suo sapore ricco e il profumo avvolgente, è un ingrediente essenziale nella cucina italiana. Questo liquido prezioso viene spesso utilizzato per arricchire le pietanze, conferendo loro una profondità di gusto che è semplicemente irresistibile. È quindi naturale che un concorso culinario come “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine” abbia catturato l’attenzione di cuoche professioniste di tutto il paese.
Nella sua seconda edizione, il concorso nazionale “Extra Cuoca” è un tributo all’arte culinaria delle donne, offrendo loro la possibilità di dimostrare le loro abilità culinarie e creatività con l’uso di olio extra vergine d’oliva. Sei cuoche professioniste del Lazio sono state selezionate per rappresentare la regione in questa competizione culinaria di prestigio.
Il concorso è promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio. Questa iniziativa è inoltre sostenuta da Lady Chef, il Dipartimento femminile della Federazione Italiana Cuochi (FIC), e gode del supporto tecnico dell’Università dei Sapori di Perugia, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a Tavola.
Cosa rende questo concorso così speciale? È l’opportunità di celebrare il talento culinario femminile e di promuovere l’uso innovativo dell’olio extra vergine d’oliva in cucina. Questo prezioso ingrediente, noto per i suoi benefici per la salute e il suo ruolo fondamentale nella dieta mediterranea, è un vero e proprio punto di riferimento in molte cucine tradizionali italiane.
Le donne e la gastronomia: connubio tra sapori, talento e fantasia
La competizione culinaria non è solo una sfida per decretare le vincitrici della terza edizione del concorso nazionale, ma anche un’opportunità di ispirare e celebrare il contributo delle donne alla gastronomia italiana. Le sei cuoche professioniste del Lazio sono pronte a dimostrare il loro talento e a creare piatti straordinari che delizieranno i giudici e il pubblico presente.
In un mondo culinario sempre in evoluzione, in cui l’innovazione e la tradizione si fondono, il concorso “Extra Cuoca” rappresenta un tributo alle donne che portano la loro passione e creatività in cucina, utilizzando l’olio extra vergine d’oliva come strumento per creare magia culinaria. La cucina italiana non sarebbe la stessa senza di loro, e “Extra Cuoca” è un’opportunità di celebrare il loro talento e il loro impegno. Non vediamo l’ora di scoprire le creazioni culinarie straordinarie che queste cuoche professioniste hanno in serbo per noi.
La sfida culinaria si terrà martedì 21 novembre 2023 a Perugia,dove le cuoche professioniste del Lazio si confronteranno in una competizione adrenalinica e creativa. Il loro obiettivo sarà presentare piatti straordinari che mettono in risalto le qualità dell’olio extra vergine d’oliva.
Le loro abilità culinarie presenteranno ricette che utilizzano gli oli extravergine finalisti dell’Ercole Olivario 2023 e della Goccia d’Ercole. Sarà un’occasione unica per celebrare il talento culinario delle donne e promuovere l’uso creativo dell’olio extravergine in cucina.
Questi oli rappresentano l’eccellenza nella produzione di olio d’oliva, portando aromi e sapori unici alla tavola. Sono l’ingrediente segreto dietro molte delle creazioni culinarie più deliziose
Conosciamo nomi e ricette delle finaliste del Lazio
Ecco i nomi e le ricette delle sei finaliste laziali:
- Orietta Di Lieto di Terracina (LT), con l’antipasto “Vegan Circle” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Adria Misiti Le Camminate;
- Maria Nasso di Latina, con il dolce “Come le api ai fiori – Itrana, miele e vanilcapra” per cui ha utilizzato l’olio dell’Az. Agr. Molino 700 – Molì cultivar Itrana bio;
- Annarita Nobili di Ripi (FR), con il secondo piatto “Le Camminate” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Adria Misiti – Le Camminate;
- Rosa Nutolo di Latina, con il secondo piatto “Il mare d’autunno” per cui ha utilizzato l’olio Verde mare dell’Az. Agricola Cosmo Di Russo;
- Marzia Righetti di Frascati (RM), con il secondo piatto “Ossobuco di rana pescatrice in CBT con olio “le camminate” di itrana 100%, su coulis di pomodorino giallo, chips di zucca profumata alla menta limonata e pane di lariano” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Adria Misiti – Le Camminate;
- Naomi Spaziani di Patrica (FR), con l’antipasto “Semplicità Sublime” per cui ha utilizzato l’olio Molì di Cultivar Itrana dell’Az. Agr. Molino 700.
Non ci resta che fare la conoscenza con queste artiste della cucina del Lazio, che sanno sapientemente dosare creatività, gusto, raffinatezza e genuinità, nelle loro bellissime portate gastronomiche. a presto!
Foto gallery: i piatti più rappresentativi delle chef laziali