Ponte 1°maggio, il nostro stivale torna “calzante” per il turismo?
Tre delle cinque città europee più visitate, sono italiane

Il ponte del 1°maggio è da poco trascorso, ma su una questione ardir poco interessante bisogna tornare a parlare, malgrado siamo già nella fase del “dopo”. Dalla settimana del 1°maggio – questa che sta per finire domani – emerge a livello turistico un dato di fatto abbastanza eloquente. Quello che si è evidenziato maggiormente, è l’affluenza turistica registrata, cinque città europee sono risultate tra quelle più visitate nel ponte del 1°maggio: Barcellona, Parigi, Roma, Napoli e Palermo. Ebbene sì, tre di queste città europee – da come si legge – sono italiane e ancora più eclatante, nessuna di queste tre città italiane sono del nord, ma centro-sud. Non c’è nessun messaggio meschino dietro queste parole, ma solo constatare una mera verità.
Ponte 1°maggio, il centro-sud in Italia fa gola. Boom di turisti stranieri
A quanto pare il nostro stivale torna “calzante”, per essere tra le mete più scelte durante il ponte del 1°maggio. Barcellona, Parigi e Roma c’era da aspettarselo in parte, essendo tra le città più affascinanti in Europa. Ciò che stupisce che il turismo a Roma ha fatto breccia, per scendere a distanza di due ore circa di auto e andare a Napoli: città in cui anche a quest’ora o domani, si può riscontrare un turista straniero su due, basta passeggiare in zona Via Toledo per esempio. E da Napoli cinquanta minuti di aereo più verso sud, ci si ritrova a Palermo: un’altra città ambita durante il ponte del 1°maggio. Un qualcosa su cui vantarsi e che non ha avuto abbastanza attenzione, di quanto invece ne avrebbe meritato: sottolineare che tre città europee su cinque sono italiane.