fbpx
Eventi

“LA MIA CASA È DOVE SONO”

AL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA LO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA DEL SUQ ALL’INSEGNA DELL’INTERCULTURALITÀ

Da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 febbraio 2019 al Teatro Gustavo Modena, Sala Mercato. Ispirato all’omonimo libro di Igiaba Scego, drammaturgia di Emilia Marasco e Carla Peirolero

Genova, 11 gennaio 2019 – Nell’ambito della Stagione 2018/2019 del Teatro Nazionale di Genova, da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 febbraio 2019 va in scena nella Sala Mercato del Teatro Gustavo Modena “La mia casa è dove sono”, lo spettacolo della Compagnia del Suq, che, come il Festival, per il suo lavoro è riconosciuta best practice d’Europa per il dialogo tra culture.

Scritto da Emilia Marasco e Carla Peirolero, che ne cura anche la regia, lo spettacolo si ispira all’omonimo libro (edizioni Loescher) della scrittrice italo somala Igiaba Scego che sarà a Genova per un incontro pomeridiano alla Sala Mercato, venerdì 1 febbraio. Il tema della casa è tema centrale nella vita di tutti, e soprattutto di chi è costretto a migrare.

La compagnia multietnica – composta da professionisti del teatro e interpreti di origine ecuadoriana, ucraina, peruviana, nigeriana, albanese – porta in scena tra narrazione, musica e danza, le piccole e grandi cose capaci di farci sentire a casa: il cibo, la musica, il ricordo, il corpo, la città, le amicizie, il lavoro. Otto tappe sceniche, che aprono altrettante finestre sul nostro modo di vivere la casa o lo spaesamento, ci fanno assaporare inserti linguistici diversi, ci divertono e commuovono.

“Casa è dove ci si trova a vivere, per scelta o per destino, casa è dove non si affrontano da soli i dolori e i piaceri dell’esistenza, i giorni della stanchezza ma anche i giorni della festa.”
(Goffredo Fofi dalla prefazione al libro)

Lo spettacolo schiera un variegato cast: Miriam Selima Fieno, Elena Nadyak, Oksana Nadyak, Carla Peirolero, Bianca Podestà; a cui si affiancano i giovani Alberto Lasso, Preci P, Eriomina Shahaj, Melissa Zhingre, Sebastiàn Zhingre. Regia di Carla Peirolero; aiuto regia Alberto Lasso; consulenza musicale Laura Parodi; costumi ed elementi scenografici Elisa Gandelli. I giovani artisti, migranti o di seconda generazione, sono stati preparati attraverso laboratori intensivi di recitazione, grazie al Bando MigrArti 2017 del MiBAC, vinto dalla Compagnia del Suq.

A fine spettacolo lo spettatore verrà invitato a mandare alla Compagnia un proprio commento, disegno, breve scritto sulla sua “idea di casa” per dare vita in seguito a un prodotto editoriale collettivo.

La mia casa è dove sono è prodotto da Suq Festival e Teatro, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova. Si ringrazia per il sostegno Coop Liguria.

Lo spettacolo verrà ripreso al 21° Suq Festival – Teatro del Dialogo (15/24 giugno Porto Antico Genova) e in tournée.

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: