AmbienteAttualitàBenessereNewsProgetti

E’ partita la campagna 2023 sul littering: “Piccoli gesti, grandi crimini”

Un progetto per contrastare e combattere l'incuria

Quante volte ci troviamo a passeggiare per strada e becchiamo dove appoggiamo i piedi mozziconi di sigarette, sigari e rifiuti vari giacere sull’asfalto? Sovente dobbiamo controllare sotto le nostre scarpe se qualcosa si è incastrato sotto la suola, perché qualche sciacallo/a ha lanciato a terra o dal finestrino dell’auto o mentre è in scooter, mozziconi di sigarette o dei fazzolettini accartocciati o altro che costituisce spazzatura e danneggia l’ambiente che lui o lei medesimo vive. Ne discutiamo, ne parliamo, ne dibattiamo, ma la sostanza resta sempre la stessa: non cambierà mai niente. Non è cinismo, ma constatare la realtà, perché l’uomo è da diffidare sempre.

Al via l’iniziativa sul littering: “Piccoli gesti, grandi crimini”

Parte la nuova edizione di: “Piccoli gesti, grandi crimini”, un’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente per sensibilizzare i cittadini sul “littering”, ovvero abbandonare per strada mozziconi di sigarette, bottigliette, scontrini, tappi, etc. Il senso è anche per raccogliere dati utili per prevenire ed eludere che questo fenomeno persista ancora. Soprattutto ciò che dilaga è la questione legata ai mozziconi di sigarette, più della metà in Italia sono smaltiti malissimo e non come dovrebbe essere nella prassi. L’idea – da come si evince dal nome – è proprio educare il cittadino che attraverso un piccolo gesto previene un grande crimine. Si riuscirà nell’impresa? Si spera.

 

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti