Camminare 7.000 passi al giorno preserva il cuore e aumenta la longevità

Camminare 7.000 passi al giorno riduce il rischio di morte per complicazioni cardiovascolari del 70% negli adulti di mezza età, secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. I ricercatori hanno raccolto questi dati studiando un gruppo di 2.110 partecipanti di età compresa tra i 38 e i 50 anni che facevano almeno 7.000 passi al giorno, equivalenti a circa 7 km. Il risultato? Gli scienziati hanno scoperto che, dopo aver osservato la loro salute per quasi 11 anni, le probabilità di morte di questi volontari si sono ridotte del 70% rispetto ai partecipanti che non si mantenevano attivi durante il giorno. Yves Benchimol, CEO di WeWard, l’app che ha dichiarato guerra alla sedentarietà degli italiani e che incoraggia gli utenti a camminare offrendo ricompense, spiega che “in nostro obiettivo è quello di continuare ad incoraggiare le persone a camminare per proteggere la loro salute fisica e mentale”.
Gli esperti di WeWard hanno identificato 5 benefici principali che il corpo umano sperimenta dopo aver compiuto 10.000 passi al giorno, la distanza media raccomandata dall’OMS :
Sistema neurologico :
In generale, qualsiasi tipo di esercizio fisico può favorire lo sviluppo del cervello, soprattutto nei giovani. Il motivo è che il cervello riceve più sangue e ossigeno, a tutto vantaggio del suo funzionamento. Camminando si ottiene anche un senso di benessere, si riduce lo stress e l’ansia e si migliora la coordinazione degli arti superiori e inferiori del corpo.
Sistema cardio-respiratorio
Camminando si fa un grande favore al sistema cardiovascolare. Le persone che hanno problemi cardiaci possono trarre notevoli benefici dalla camminata su distanze medie. Alcuni problemi cardiovascolari possono essere corretti semplicemente camminando. Questo esercizio fa aumentare la frequenza cardiaca, migliorando così il sistema cardiovascolare. Inoltre, si ottiene un miglioramento della respirazione e si attiva la circolazione sanguigna.
Sistema immunitario
Camminare per 10.000 passi al giorno, che equivalgono a circa 7 km, migliora il sistema immunitario, così come tutti gli altri esercizi aerobici come la corsa, il nuoto o la bicicletta. Nei periodi di pandemia, camminare è quindi altamente raccomandato per migliorare le difese.
Sistema metabolico
Secondo studi autorevoli di esperti del settore, camminare frequentemente può migliorare il tasso metabolico dell’organismo. Il modo in cui il corpo elabora il cibo può essere migliorato. In questo modo, il grasso corporeo diminuisce e la massa corporea aumenta. Camminare è uno dei principali esercizi per perdere peso se si soffre di obesità.
Rafforzamento muscolare
Camminare per 7 km al giorno aiuta a prevenire malattie come l’osteoporosi, oltre a rafforzare la schiena. Inoltre, riduce la pressione sulle ginocchia.
A questo proposito, l’app WeWard premia i suoi utenti in base al numero di passi giornalieri effettuati. Se si compiono 1.500 passi, si ottiene 1 ward (moneta digitale scambiabile in euro). 3.000 passi significano 3 reparti. 6.500 passi, 6 ward. E se si raggiungono 10.000 passi, la distanza raccomandata dall’OMS, si ottengono 10 reparti. Oltre questa distanza, si ottengono 15 reparti (15.000 passi) o 25 reparti (20.000 passi). È sempre necessario convalidare i passi alla fine di ogni giornata per raggiungere questi reparti.
Benchimol spiega che “i nostri utenti italiani, oltre 3 milioni, stanno dimostrando di prendere molto sul serio la camminata, visto che hanno la media di camminata più alta d’Europa”. Secondo l’ultimo studio WeWard, basato sui dati di un database di 10 milioni di utenti europei, i cittadini italiani sono i più vicini al raggiungimento dell’attività fisica quotidiana di 10.000 passi.