
Venerdì 5 maggio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità – meglio nota con l’acronimo OMS – ha ufficializzato che non siamo più in emergenza. E questo perché? Grazie all’intelligenza, alla lungimiranza e alla perseveranza di chiunque indossi un camice bianco (senza dimenticare la coscienza di ognuno di noi) che ci ha suggerito e quasi implorato di vaccinarsi. Vaccinandoci abbiamo indotto l’OMS a comunicare che non siamo più in una situazione emergenziale, questo ci solleva e ci invita ad usare sempre la massima prudenza ugualmente. Intanto in provincia di Padova parte una nuova iniziativa che coinvolge chi indossa il camice bianco.
Un volo negli Stati Uniti per approfondire sull’emimelia tibiale
Come si dice: non si finisce mai di conoscere, di studiare e allo stesso tempo di imparare. Come sosteneva Piero Angela: “con la curiosità e con la conoscenza, la scienza emerge”. Un gruppo di sanitari di Cittadella (Padova) s’imbarca per gli Stati Uniti per studiare meglio l’emimelia tibiale: una malattia genetica – da come si evince dall’aggettivo – che coinvolge la tibia, ovvero chi è affetto da questa patologia nasce geneticamente con una tibia deficitaria. L’idea del paese euganeo è creare un’equipe ad hoc che si specializzi su come trovare qualsiasi mezzo per arginare la patologia medesima, qualora si presentassero eventuali utenti che soffrono di questa malattia.
Devi accedere per postare un commento.