Skincare routine: ricette fai da te e naturali

Eccoci qui, al nostro secondo appuntamento del mese su come prendersi cura della propria pelle.
La volta precedente vi ho descritto i vari tipi di pelle con l’ indicazione che per ottenere un risultato ottimale è l’ insieme di diverse azioni che ci da la possibilità di nutrire in profondità il nostro stato epidermico e che anche l’ aspetto emozionale ricopre un ruolo molto importante. Ma questo lo vedremo nel prossimo articolo, dove vedremo come le emozioni incidono sulla nostra pelle e cosa si può fare per ‘correre ai ripari’ nel limite del possibile.
Come vi dicevo, una volta capito com’è strutturata la nostra pelle, ovvero secca, grassa, mista possiamo iniziare con la corretta beauty routine.
Alcuni di voi mi hanno scritto, spiegandomi che normalmente utilizzano un acqua micellare, soprattutto la sera per detergere il viso dopo una giornata lavorativa. E’ sufficiente solo questo? In realtà no.
Ma ora veniamo a noi, come anticipato l’ altra volta, sul mercato la scelta è davvero ‘importante’ in termini di prodotti e marche, ma è altrettanto vero che si possono anche fare delle cosine fai da te a costi veramente irrisori, ma soprattutto ‘vedendo’ con i vostri occhi gli ingredienti da inserire.
Vi racconto un po’ la mia esperienza, da circa due anni ho iniziato a produrmi, quindi completamente home made alcuni prodotti di cosmesi, tra cui saponette, creme corpo, unguenti, olii e altre cosine che poi utilizzo nella mia quotidianità. Il tutto è nato in primis da una passione come dicevo all’ inizio per tutto ciò che è naturale ma anche per cercare nel limite del possibile di adottare quei accorgimenti di ‘inquinare’ il meno possibile seppur sono consapevole che non è semplice e soprattutto sempre fattibile. Perché basti pensare che ogni prodotto o alimento che noi acquistiamo il suo packaging è fatto di plastica. Due dei miei obiettivi era sia di diminuire il consumo di plastica laddove possibile e sia di vedere un miglioramento della pelle utilizzando ‘prodotti diversi’.
Infatti, personalmente, ho diminuito se non quasi annullato di gran lunga l’acquisto di bagnoschiuma, creme corpo ecc. perché facendole non ho la necessita di acquistarli e so gli ingredienti che ci metto e dove e come reperisco i materiali. Inoltre, ho notato un miglioramento della pelle e non solo della mia, ma anche di chi ha voluto provarli.
Pertanto, è proprio per questo che oggi vi darò delle indicazioni su come creare con pochi ingredienti di facile reperibilità delle semplici ricette e vi posso garantire che se la vostra pelle potesse parlare… vi ringrazierebbe!
Pelle secca? Disidratata? Fragile e a tratti squamosa? L’ avena è un buon ingrediente da usare tant’è vero che molti prodotti naturali al loro interno hanno l’ avena. Se avete la vasca, potete fare un bel bagno caldo aggiungendo all’ acqua una manciata di farina di avena. Per chi invece ha la doccia può adottare lo stesso trattamento prendendo una ciotola capiente riempirla di acqua calda con la stessa manciata di farina e poi con una spugna oppure un panno morbido frizionarla e passarla sulla pelle. Oppure potete utilizzare del burro di karite’ puro quindi non lavorato e spalmarlo sulla pelle, meglio ancora se umida dopo la doccia, lasciando che si assorba da solo. Il burro di karite nutre e idrata la pelle in profondità e se lo utilizzate con regolarità vedrete dei miglioramenti nel giro di breve tempo e sono sicura che diventerà il vostro migliore alleato.
Pelle grassa? Tendente all’oleoso? È molto efficace utilizzare un tonico astringente con oli essenziali a scelta tra (rosa, lavanda, cipresso, camomilla, eucalipto, rosmarino, tea tree), oppure se parliamo di viso si può ricorrere ad una maschera fai da te all’ argilla verde o bianca.
Quindi prendere una ciotola, versare dell’ acqua minerale, argilla verde o bianca fino ad ottenere una crema e qualche goccia di olio essenziale a scelta tra quelli indicati sopra e poi applicarla sul viso. Lasciare in posa per 20 minuti e poi sciacquare con abbondante acqua. Per il corpo invece potete fare un semplice tonico: prendete un pentolino e fate bollire in acqua un rametto di rosmarino oppure fiori di lavanda o camomilla per qualche minuto. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale della stessa pianta possibilmente e mescolare. Filtrare con un colino in una bottiglia di vetro e lasciare raffreddare. Passarlo sul corpo utilizzando una spugnetta oppure un panno. Questo potete utilizzarlo anche sul viso. Si conserva in frigorifero per qualche giorno.
Pelle mista? A tratti secca e a tratti grassa? Ebbene anche qui si possono utilizzare le maschere di argilla oppure gli scrub. Ad esempio personalmente preferisco gli scrub piuttosto che le maschere perché non amo quella sensazione sulla pelle che da la maschera ma ovviamente è soggettivo.
Uno scrub molto semplice con ingredienti che sicuramente tutti abbiamo in casa è con yogurt e bicarbonato e se l’ avete ma non è indispensabile qualche goccia di olio essenziale di lavanda oppure camomilla. Prendete una piccola ciotola, mescolate un cucchiaio di yogurt bianco e aggiungete del bicarbonato di sodio quanto basta che diventi cremoso, aggiungete max 3 gocce di olio essenziale lavanda oppure camomilla e poi applicate sul viso e dopo qualche minuto risciacquate con acqua abbondante.
Vi ho dato dei piccoli suggerimenti cosìcche possiate capire che per prendersi cura di sé basta davvero poco e non è sempre necessario spendere cifre esorbitanti.
Se vi sono piaciuti i suggerimenti che vi ho dato, oppure volete approfondire o avere qualche altra ricetta, potete scrivermi ai miei contatti.
Cristina 3484582505 solo WhatsApp
oppure mail: cristina191979@gmail.com
Vi aspetto,
Cristina
Devi accedere per postare un commento.