TTX EU incontra Ateneika: quando lo sport è allegria e inclusione
19 tappe dell'evento in 9 Paesi europei e 10 in Italia. Scopriamo il progetto inclusivo legato al mondo del tennistavolo

TTX EU road è un progetto messo a punto dalla Federazione Italiana Tennistavolo, presente in un bando europeo all’interno della linea di finanziamento ERASMUS+. Il programma pone l’accento su l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Due sono le sezioni che fanno parte di tale iniziativa: la prima è rivolta alla fascia d’età compresa tra gli 11 e i 18 anni, da cui scaturirà il nome di colui che parteciperà alle finali romane, in programma dal 6-8 ottobre di quest’anno.
La seconda sezione sempre affollata, si rivolge ai maggiorenni paralimpici, che ormai sono sempre più avvezzi a confrontarsi con chiunque abbia voglia di socializzare con una pallina da gioco dalle dimensioni maggiori, rispetto a quelle solitamente usate in ambito FITeT.
TTX EU ospite di ATENEIKA: la splendida cornice sarda si anima tra sport e musica, all’insegna dell’inclusione
Nel cuore di Cagliari, all’interno di una pista di atletica, vediamo anche questa volta centinaia le persone di ogni età richiamate dall’evento. Quest’anno si replica il bagno di folla a cui si è assistito lo scorso anno. Il Tennis Tavolo X ritorna al CUS Cagliari dando così ulteriore risalto a Ateneika. Si tratta questa di una delle manifestazioni musical-sportive più riuscite in tutto il territorio italiano.
La giornata di ieri è stata caratterizzata dal grande entusiasmo presente sia nelle competizioni sportive, che negli spazi circostanti.
TTX EU e Ateneika: commenti a caldo del responsabile dell’attività sportiva Piermichele Zichi
Viene chiesto a Piermichele, di fornire una sua impressione sul TTX che ha fatto ritorno a Sa Duchessa, e su come si stato mettere a punto l’organizzazione dell’evento, con la Fitet Sardegna: “Dopo il successo dello scorso è stato naturale voler riproporre il format. L’organizzazione ha richiesto un po’ di tempo, e la sua programmazione si basava su quanto di buono fatto lo scorso anno, ma con la volontà di migliorare e di attrarre un pubblico sempre maggiore. Collaboriamo con Simone Carrucciu e la FITET da tanti anni, e condividiamo la visione su ciò che questi eventi devono trasmettere e su come devono essere sviluppati”.
Zichi prosegue poi: “L’evento è stato assolutamente un successo. Uno spazio, con 10 tavoli, dedicato al TTX all’interno di un impianto colmo di atleti e i live musicali di sottofondo. C’erano tutti gli ingredienti per fare bene, fare felici i giocatori e attirare il pubblico. E così e stato, con l’irresistibile mix di competizione e svago. Il tutto si è inserito benissimo nella cornice di AteneiKa, quindi siamo davvero soddisfatti”.
Riguardo alla possibilità che il TTX possa attrarre consensi più del tradizionale tennistavolo, Zichi prosegue: “È uno sport che ha la possibilità di inserirsi con più facilità in contesti come il nostro. La pallina più pesante permette di giocare all’aperto senza particolari difficoltà, e questo attira tante persone, curiose di questa nuova variante.
Simone Carrucciu: anche il presidente del comitato sottolinea il successo dell’evento
Il presidente del comitato federale sardo durante la manifestazione ce la mette tutta per mettere a proprio agio tutti i partecipanti all’evento TTX: “Situazioni del genere tendono a far rilassare l’animo umano – dice Carrucciu – e basta immergersi nell’atmosfera di Ateneika per fare pace con il mondo e scacciare definitivamente nervosismi e malinconie. Attorno a me ho trovato solo gente spensierata, vogliosa di trovare sensazioni alternative alla classica percezione scaturita dal tennistavolo ortodosso”
“Ringrazio l’affiatato team di Ateneika e il CUS Cagliari per averci ospitato con questa particolare manifestazione – prosegue Carruciu – per il secondo anno consecutivo. Do un enorme in bocca al lupo al vincitore affinché possa rappresentare degnamente la nostra isola alle finali europee a Roma e infine un plauso fragoroso va rivolto a tutti i partecipanti e ai collaboratori che ci sono stati vicini in questi giorni frenetici ma molto belli”.
Scopriamo tutti i risultati della giornata sportiva
Ci pensa l’adolescente Varis Lai a mettersi in mostra nel corso della finale in cui si è scrollato di dosso l’accanito Simone Filigheddu. Medaglie di bronzo invece per Andrea Asunis e Federico Perra. Tra i primi otto figurano inoltre Claudia Pascalis, Giulia Ibba, Filippo Piroddi, Giuseppe Coinu.
Gli spettatori si sono appassionati alla attaglia fino all’ultimo punto tra i “grandi” Gianfranco Ibba che alla fine la spunta sul paralimpico Daniel Maris. In precedenza il vincitore aveva già eliminato nel tabellone finale Ivan Gaias, Federico Schirru, Lorenzo Micheli. Maris ha invece si è portato a casa l’argento imponendosi nell’ordine su Daniele Deiana, Alberto Dessì, Giovanni Pilia.
Prossimi appuntamenti con il TTX
Il TTX Europe Tour includerà tra i mesi di Giugno e Luglio ben 19 tappe, di cui 9 nei Paesi europei partner dell’evento (Spagna, Francia, Portogallo, Polonia, Lettonia, Malta, Slovenia, Ungheria e Cipro).
I 19 vincitori dei tornei delle scuole e di quelli del Tour saranno invitati, ciascuno assieme a un accompagnatore, a prendere parte alle finali, che si terranno a Roma dal 6 all’8 Ottobre 2023, in un emozionante evento conclusivo della durata di tre giorni.
Non resta che prepararci ad assistere alle prossime sfide in programma nel nostro Paese. Da preparare una di sicuro una gran scorta di allegria per lo sport sempre più inclusivo, e entusiasmante.
Devi accedere per postare un commento.