San Teodoro, protagonista la musica: al via 15 concerti imperdibili
La suggestiva spiaggia di Cala d'Ambra ospita eventi live organizzati dall’Associazione culturale La Jaccia

San Teodoro si conferma essere anche per l’estate 2023 una delle mete preferite dai vacanzieri provenienti da tutte le parti del mondo.
Ma la ridente località marina del Nord Sardegna non è solamente la meta preferita dagli amanti della natura e delle acque cristalline. Le nottate estive nella splendida cornice naturalistica, saranno animate da una lunga serie di eventi, che accompagnano i turisti presenti, durante tutta la stagione estiva. Ecco quindi che la spiaggia di Cala D’Ambra, a due passi dal centro abitato di San Teodoro (Ss) vedrà la musica live quale vera protagonista della prossima. Il ricco cartellone prevede ben quindici i concerti live organizzati dall’Associazione culturale La Jaccia con la supervisione artistica di Carlo Sezzi.
San Teodoro svela le date degli appuntamenti musicali estivi
Finalmente ecco prendere il via la nuova stagione musicale a San Teodoro. A partire dal prossimo 17 giugno e fino al 17 settembre, si potrà assistere ad una kermesse musicale con ingresso gratuito. L’iniziativa si deve a Carlo Sezzi, che ha messo a punto una miscellanea di stili e tendenze musicali, in cui trovano posto interessanti proposte, con originali ventate blues sulla terrazza fronte spiaggia di Cala d’Ambra dell’Esagono. Anche l’edizione 2023 del “Cala D’Ambra Music Festival” ospita e sostiene il circuito del Blues in Sardegna e collabora, a partire da quest’anno, anche con il “San Teodoro Jazz Festival”.
Al via Federico Marras Perantoni il 17 Giugno alle ore 18,30: scopriamone la vita artistica
Sarà l’artista Federico Marras Perantoni che con il suo essere così poliedrico veste i panni di musicista raffinato, appassionato di poesia, performer di teatro, appassionato di danza e promotore di musica. Lui stesso dal 2004 ha preso parte, prodotto, ideato e organizzato diverse manifestazioni culturali e sociali, festival e laboratori di natura artistica, musicale, coreutica, teatrale e antropologica.
Con il suo estro artistico Federico Marras Perantoni si è cimentato nella produzione, composizione e registrazione nel 2005, col contributo della Provincia di Sassari, “NN”, un EP di brani inediti in italiano. Contestualmente ha preso parte come autore e cantante al quartetto rock “Chéri Sulla Luna”.
L’artista canta per la produzione “Storia di un impiegato e di una bomba”, e in seguito fonda e partecipa al progetto della compagnia di “Ificrate & i suoi Peltasti”.
Il suo talento lo vede poi come Preside e Direttore Artistico di “Babajaga: centro d’Arte, Movimento e Danza”. Dopo l’esperienza con la composizione in italiano, dal 2018 si concentra sull’utilizzo della Lingua Turritana, iniziando la composizione dell’album di canzoni sassaresi intitolato “Canzoni di Mari”. Nel 2019 partecipa al “Festival della Canzone Inedita Sassarese” con il brano “Sassari Niédda” aggiudicandosi il “Premio della critica” e il “Premio composizione contemporanea”. Partecipa alle finali internazionali del Premio Andrea Parodi 2019 e si aggiudica il premio per il miglior testo in gara. Tra l’inverno 2020 e la primavera 2021 registra l’album “Canzoni di Mari” che vedrà la luce il 21 dicembre dello stesso anno per la distribuzione su piattaforma di Tronos Digital. Si aggiudica il Premio Discografico Mario Cervo 2022 col disco “Canzoni di Mari”.
Canzoni di Mari: stavolta a San Teodoro i protagonisti sono i pirati
Federico Marras Perantoni con il suo lavoro Canzoni di Mari rende omaggio ai pirati, ambientandone la storia e la loro leggenda nel Mar Mediterraneo cinquecentesco. In questo personale racconto musicale Federico Marras Pierantoni sceglie la lingua turritana, quale linguaggio indissolubilmente legata al mare. Stavolta il sound è caratterizzato dall’uso esclusivo di strumenti acustici, tra cui molti delle tradizioni popolari mediterranee, in particolar modo per quanto concerne le percussioni. Tante le evocazioni blues e jazz che lasciano tuttavia spazio allo spirito prettamente folk del disco.
San Teodoro 17 giugno: chi aspettarsi sul palco
La formazione che vedremo essere impegnata al fianco di Marras Perantoni sarà formata da: Carlo Doneddu, Alessandro Zolo, Giancarlo Murranca e Maurizio Pulina.
Si attende quindi una stagione live di grande spessore musicale e artistico a San Teodoro. Il pubblico potrà seguire i concerti in una suggestiva cornice naturale al tramonto, sia dai tavolini dall’incantevole spiaggia di Cala d’Ambra, ormai concepita come platea naturale del Cala d’Ambra Music Festival.
E che la magia della terra sarda vada a sposarsi ancora una volta con le emozioni che solo la musica può regalare, per un’estate 2023 che sia ancora una volta indimenticabile.
Devi accedere per postare un commento.