Il mondo dei numeri primi IL MONDO DEI NUMERI PRIMI L' Associazione di Promozione Sociale, per persone con disabilità, favorendo l'integrazione sociale, mirando ad abbattere le barriere fisiche e mentali che circondano le nostre realtà, creando una rete di amicizia e sostegno tra famiglie. INFO E CONTATTI

Difficoltà di apprendimentoLeggi & FiscoSalute

Detrazioni fiscali per DSA: ecco come usufruirne

Dal 1° gennaio di quest’anno gli studenti certificati Dsa, ovvero che hanno disturbi specifici di apprendimento, possono usufruire delle nuove detrazioni fiscali sugli strumenti didattici.

La detrazione ammonta al 19%, come disposto dall’Agenzia delle Entrate nelle istruzioni pubblicate il 6 aprile 2018.

Come beneficiare della detrazione fiscale

Per provare l’effettiva necessità della detrazione fiscale, è necessario essere in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale da specialisti o strutture accreditate, che attesti la diagnosi di DSA.

Nel certificato deve essere presente la seguente dicitura: “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.

Su cosa si applica la detrazione

La detrazione si applica sulle spese per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento degli alunni con DSA.

Le spese per strumenti didattici vanno documentate

Le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale, nel quale indicare il codice fiscale del soggetto affetto da DSA e il tipo di prodotto acquistato.

L’elenco degli strumenti compensativi per i quali si applica la detrazione

Sono strumenti compensativi tutti quegli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria, come:

  • la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
  • il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
  • i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
  • la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
  • altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.
  • si considerano sussidi tecnici ed informatici anche i computer necessari per i programmi di videoscrittura che facilitano la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso all’informazione e alla cultura.

Quali sono i principali Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento si manifestano quando non ci sono capacità cognitive adeguate – in mancanza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali – che limitano in modo importante le attività di apprendimento.

Ecco i più comuni disturbi dell’apprendimento:

  • dislessia: la dislessia comporta difficoltà di grado lieve, medio o severo nella lettura e nella comprensione dei testi e dei numeri, nella memorizzazione delle definizioni, nella memorizzazione dei termini specifici;
  • disgrafia: La disgrafia è una condizione caratterizzata da marcata difficoltà nell’esecuzione della scrittura in presenza di quoziente intellettivo nella norma e assenza di deficit sensoriali in grado di spiegare il problema.
  • disortografiaè un disturbo della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali;
  • discalculia: difficoltà nell’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Spesso si presenta associata alla dislessia.
Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti