
In una villa di inizi ‘900, a due passi da Piazza del Popolo, il Pincio e Villa Borghese, ecco il primo Albergo Etico di Roma. Il personale è composto per lo più da ragazzi con disabilità.
Un progetto che mette insieme impresa, etica, ospitalità e social responsability. Ispiratore un ingegnere romano nato in una storica famiglia di albergatori.
L’unica novità è la composizione del team. Impresa Etica appunto.
Lo scorso 22 dicembre l’Albergo Etico di Roma ha accolto il suo primo ospite!
La struttura è stata pensata per accogliere ogni tipo di clientela. Turisti e business, nazionale ed internazionale.
Ci lavoreranno persone con disabilità. Che passano dall’altra parte della barricata: non più turisti con esigenze specifiche, ma lavoratori a tutti gli effetti.
Saranno affiancati da professionisti del settore chiamati a mettere i propri talenti a supporto del presente, ma soprattutto del futuro, di questi ragazzi diversamente abili.
Leggi anche:
DISABILITÀ UIL: NEL LAZIO 330MILA PERSONE, IN AUMENTO ANZIANI E GIOVANI
Devi accedere per postare un commento.