Pubblica amministrazione, al via la digitalizzazione degli sportelli Suap
Il Dipartimento della Funzione pubblica ha annunciato l'inizio della fase che porterà alla digitalizzazione degli sportelli unici delle attività produttive (Suap e Sue) in tutti i comuni d'Italia.

Il Dipartimento della Funzione pubblica ha annunciato l’inizio della fase che porterà alla digitalizzazione degli sportelli unici delle attività produttive (Suap e Sue) in tutti i comuni d’Italia.
Il primo step riguarderà la raccolta dei dati circa lo stato attuale di digitalizzazione di tutti i comuni, che verranno inviati, attraverso un portale web dedicato, al Dipartimento della Funzione pubblica per una prima elaborazione. L’obiettivo è quello di mappare lo stato di reale informatizzazione degli sportelli Suap di tutta Italia.
“Più informazioni verranno raccolte sulla piattaforma, maggiore sarà la capacità di rispondere con azioni progettuali specifiche alle necessità dei comuni e più sarà soddisfacente ed efficace la risposta a cittadini e imprese”. Ha riferito in una nota il Ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta.
Il passaggio ad una digitalizzazione moderna si è reso necessario anche in ottica dei finanziamenti di 320 milioni di euro, ribadisce il Ministro, appositamente stanziati dal Pnrr.
La digitalizzazione degli sportelli Suap è parte del più grande piano di rinnovamento ed efficientamento delle strutture informative della Pa, che consentirà uno snellimento delle procedure operative, la velocizzazione dei tempi per i provvedimenti e una maggiore interoperabilità tra piattaforme e amministrazioni diverse, questi ultimi motivo di inefficienza e ritardi che hanno penalizzato cittadini e gli enti stessi.
“Confidiamo nella massima collaborazione da parte di tutti. Non c’è vera digitalizzazione senza il coinvolgimento del capitale umano pubblico”. Conclude il Ministro invitando tutti gli attori coinvolti alla piena collaborazione.
Di seguito il testo della nota.
Devi accedere per postare un commento.