fbpx
AttualitàConsumiTendenze

L’Italia dei sogni. I sogni ricorrenti del 2022, regione per regione

Con il 2023, è arrivato il momento di tirare le somme dell’anno appena trascorso e impostare buoni propositi per l’anno nuovo. I sogni, che secondo l’Enciclopedia Treccani sono frutto di “un’attività mentale che si svolge durante il sonno”, sono uno dei modi in cui il nostro subconscio prova a comunicare con noi. E sono così misteriosi e personali che non possiamo fare a meno di cercarvi sventure o speranze. La vita onirica è un universo spirituale a sé stante.

Per non parlare dell’interpretazione dei sogni. Se nei tempi antichi era affidata a personaggi spirituali e mistici, oggi è appannaggio di psicologi e studiosi dell’inconscio. Ma chi non si è mai svegliato chiedendosi il significato di un sogno avuto nella notte appena trascorsa? D’altra parte, i motivi dei sogni ricorrono da persona a persona e nelle varie culture. I nostri sogni sono modellati – in parte, comunque – dall’ambiente che ci circonda.

A partire da queste considerazioni, a Time2play abbiamo voluto studiare i sogni più ricorrenti degli italiani nel 2022 semplicemente chiedendolo a Google. Abbiamo analizzato un anno intero di ricerche web per il termine “sognare” e trovato i termini correlati più cercati regione per regione. Da qui, ci siamo spostati nei luoghi geografici dove il termine sognare è stato cercato maggiormente. Abbiamo ottenuto una lista specifica di città, ovvero quelle in cui gli italiani hanno sognano di più nel 2022. Di seguito, il nostro studio.

Sogni 2022: i più ricorrenti regione per regione

Per trovare quali sono stati i sogni ricorrenti più comuni degli italiani nel 2022 siamo andati su Google Trends e abbiamo analizzato il volume di ricerca del termine “sognare” regione per regione, trovando quindi i termini immediatamente correlati. Ne è emerso che in BasilicataCalabriaLiguriaLombardiaMarcheTrentino-Alto Adige e Umbria i serpenti sono stati il sogno più ricorrente, quello di cui si cerca il significato su Google. In MoliseSardegna e Sicilia invece sono stati i topi a essere il sogno più ricorrente del 2022, chiedendo il significato a Google. In Emilia-Romagna e in Toscana si è sognato principalmente di perdere un dente. Di seguito, tutte le regioni.

  • Abruzzo: sognare la neve (+150%)
  • Basilicata: sognare serpenti (+100%)
  • Calabria: sognare serpenti (+90%)
  • Campania: sognare un maremoto (+90%)
  • Emilia-Romagna: sognare di perdere un dente (+170%)
  • Friuli-Venezia Giulia: sognare di essere incinta (+100%)
  • Lazio: sognare di cadere nel vuoto (+190%)
  • Liguria: sognare serpenti (+100%)
  • Lombardia: sognare serpenti in casa (+350%)
  • Marche: sognare serpenti (+50%)
  • Molise: sognare topi in casa (breakout)
  • Piemonte: sognare banconote (breakout)
  • Puglia: sognare dei morsi di animale (+80%)
  • Sardegna: sognare topi (breakout)
  • Sicilia: sognare topi (breakout)
  • Trentino-Alto Adige: sognare serpenti (+100%)
  • Toscana: sognare di perdere un dente (+350%)
  • Umbria: sognare serpenti (+100%)
  • Valle d’Aosta: sognare ragni (breakout)
  • Veneto: sognare di essere rapiti (+130%)

Per completare la nostra lista abbiamo analizzato i termini di ricerca con la percentuale di crescita più elevata o il punto di breakout, ovvero una percentuale di crescita pari al +5.000%.

Le città dove si è sognato di più nel 2022

Seguendo questi dati, è stato possibile ricavare anche una lista di luoghi geografici specifici in cui il termine “sognare” è stato cercato maggiormente in ciascuna regione italiana. Di seguito, l’elenco delle città dove si è sognato di più nel 2022.

  • Abruzzo: Civitella Roveto (AQ)
  • Basilicata: Zona Industriale Baragiano (PZ)
  • Calabria: Rizziconi (RC)
  • Campania: Mariglianella (NA)
  • Emilia-Romagna: San Martino In Rio (RE)
  • Friuli-Venezia Giulia: Pradamano (UD)
  • Lazio: Amaseno (FR)
  • Liguria: Ventimiglia (IM)
  • Lombardia: San Vittore Olona (MI)
  • Marche: Marotta (PU)
  • Molise: Presenzano (CE)
  • Piemonte: San Francesco Al Campo (TO)
  • Puglia: San Ferdinando di Puglia (BT)
  • Sardegna: San Giovanni Suergiu (SU)
  • Sicilia: Adrano (CT)
  • Trentino-Alto Adige: Piè Falcade (BL)
  • Toscana: Capezzano Pianore (LU)
  • Umbria: San Giovanni di Baiano (PG)
  • Valle d’Aosta: Aosta (AO)
  • Veneto: Porto Viro (RO)

Questa lista si basa su valori calcolati su scala da 0 a 100, dove 100 è la località con la maggiore popolarità delle ricerche totali.

A cura di Sara Marazza

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: