Passare a un livello successivo è sempre arduo, vale anche per la scuola
Nelle scuole superiori troppi bocciati al primo anno

Ogni passo della nostra vita comporta cambiare, superare uno step per passare a quello successivo ha la sua difficoltà, c’è chi regge la situazione ed è bravo ad andare avanti e chi molla o si fa trascinare da altre cose. Beh anche la scuola per certi versi funziona così: esiste l’asilo, poi ci sono le elementari, le medie e le scuole superiori; fino ad arrivare all’università – facoltativa per gli istituti tecnici o professionali – necessaria per i diplomati liceali, soprattutto per la loro carriera. L’impresa più ardua non è tanto passare dall’asilo alle elementari o dalle elementari alle medie, ma bensì dalle scuole medie alle scuole superiori. Questa è la sfida più grande.
Cresce la media bocciati al primo anno di scuole superiori
Troppi sono i ragazzi che non passano al secondo anno di scuole superiori e tocca a loro ripetere il primo anno. Ogni mese di gennaio s’iscrivono i ragazzi per il prossimo anno scolastico – in questo caso per quanto concerne il 2023/24 – e balza all’occhio questo particolare: troppi bocciati al primo anno. A cosa sarà mai connesso? C’è chi lo associa alla diversa metodologia di studio, alla discrepanza tra scuole medie e superiori e chi alla fase adolescenziale. Le scuole superiori nella mente di un ragazzo, sono concepite come se fosse già grande e non serve studiare. Idea sbagliata e a parte mostrare ancora immaturità, comporta l’inevitabile conseguenza: bocciato.
Devi accedere per postare un commento.