Chi può diventare DSGA? Ecco chi può candidarsi per concorrere
Qualche delucidazione in proposito per il bando

Per chi aspira a intraprendere una carriera nella scuola in veste di insegnante, significa accollarsi un’attività piuttosto tosta sotto diversi aspetti. Sostenere che sia un’impresa ardua, non è il massimo perché si rischia di banalizzare: ad oggi niente è in discesa. Qualsiasi contesto in cui ci affacciamo richiede tempo oggigiorno per gestire e imparare a conoscerlo nel suo insieme, indipendentemente da cosa si tratta. La scuola è un bel fardello e chi pensa di avere nella sua indole questa dote di insegnare, sa benissimo su per giù cosa gli/le aspetta. Ma chi ambisce a lavorare nella scuola e soprattutto nella sua burocrazia, ecco come concorrere per il DSGA.
Non a tutti spetta concorrere per il DSGA, ecco chi può
Cosa occorre per il DSGA? Anzitutto è giusto specificare che essendo un’attività pubblica e non privata, si procede come da prassi attraverso un bando di concorso. Dunque ci sono dei test da effettuare, nel frattempo che sia postato sulla gazzetta ufficiale il prossimo concorso per il DSGA (direttore dei servizi generali e amministrativi). Parliamo di un concorso su base regionale e nel caso di esigui candidati in alcune regioni, si procederà su base interregionale. Secondo quanto stabilito dal ministero per partecipare al concorso sul DSGA non basta il diploma, occorre essere laureati in giurisprudenza, in scienze politiche e in economia e commercio.