fbpx
AccessibilitàAmbienteArteAttualitàBusinessCittàComunicati StampaComunicazioneCronacaCulturaCulturaDonneEconomiaEventiGiovaniGiovaniIn evidenzaInnovazioneIstruzioneLavoroLavoroNewsParità di generePsicologiaRicercaSanitàScienzaScuolaUncategorizedUniversitàVerdeWeb

Servizio Civile Fondazione AMESCI

Servizio Civile Fondazione AMESCI, 2023; Servizio Civile: al via i progetti della Fondazione AMESCI

Con un comunicato stampa in merito al Servizio Civile Fondazione AMESCI da Mercoledì 31 Maggio 2023 ha dato il via ai suoi progetti. Servizio Civile Fondazione AMESCI: a fronte di un investimento di 17 milioni di euro sono coinvolti 3254 giovani.
Si svilupperà anche il Servizio Civile all’estero di AMESCI attraverso 76 volontari che si impegneranno in 16 progetti. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di 3.254 giovani tra i 18 e 28 anni in 19 regioni italiane e 12 paesi esteri, attivando così fondi per oltre 17 milioni di euro.

Servizio Civile Fondazione AMESCI
Servizio Civile Fondazione AMESCI

Servizio Civile Fondazione AMESCI 2023

Fondatore, Presidente di AMESCI e anche Presidente Forum Nazionale Servizio Civile, Enrico Maria BORRELLI ha mostrato la sua fiducia personale per i nuovi progetti. Ha dichiarato inoltre: “Il Servizio Civile contribuisce a formare la futura classe dirigente del Paese, allenando i giovani all’innovazione sociale ed educandoli ai valori della solidarietà e della sostenibilità”. Ideati e attuati dalla Fondazione AMESCI hanno preso il via i progetti di Servizio Civile Universale finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito del bando ordinario 2022. Adesso si analizzano dati, numeri e cifre. Realizzati 179 progetti in collaborazione con 356 partner. Organizzazioni Terzo Settore 167 ed Enti Pubblici 182 (169 Comuni, 2 Comunità Montane, 4 RSA, 3 IPAB, Azienda Ospedaliera “Gaetano Martino” di Messina e IRCCS “Centro Neurolesi Bonino Pulejo”). Svariati i settori anche a favore delle comunità locali in cui si sviluppa l’intervento della Fondazione AMESCI.

Servizio Civile Fondazione AMESCI
Servizio Civile Fondazione AMESCI

Comunità Locali ed Università coinvolte

La Fondazione AMESCI predilige primo fra tutti il settore dell’educazione e promozione culturale con il coinvolgimento di Comunità Locali in 83 progetti con 1624 giovani. In 10 progetti la Protezione Civile interessa 277 volontari, mentre saranno attivati 42 progetti con 883 giovani per l’assistenza alle fasce più deboli della popolazione. Anche il patrimonio artistico e culturale vedrà realizzati 20 progetti con in campo 277 giovani. La tutela del patrimonio ambientale sarà rafforzata sul territorio nazionale con la partecipazione di 107 volontari attraverso 6 progetti. Nell’ambito sperimentale dell’Agricoltura Sociale sono presenti ulteriori altri Progetti Green scelti da 10 giovani.
Partecipano 7 Università: (‘Campus Bio-Medico di Roma’, Università ‘Federico II’ ‘Parthenope’ e ‘Orientale’ di Napoli, ‘Luigi Vanvitelli’ di Caserta, Università di Brescia e Università del Sannio di Benevento). L’impegno di AMESCI si pone come un investimento significativo nei giovani e loro competenze attraverso promozione e sviluppo del Servizio Civile Universale.

Servizio Civile Fondazione AMESCI
Servizio Civile Fondazione AMESCI

Il Presidente Enrico Maria BORRELLI

“Il Servizio Civile Universale è uno strumento fondamentale per la partecipazione giovanile, essenziale per colmare il divario tra giovani e istituzioni, ed utile a raggiungere gran parte degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questi progetti offriranno ai giovani la possibilità non solo di vivere un’esperienza di grande valore civico e sociale, ma anche di acquisire esperienza e competenze spendibili nel mondo del lavoro, contribuendo così ad arricchire la loro formazione. In questa sfida di portata nazionale e internazionale, i giovani volontari rappresentano una risorsa inestimabile”. Ancora afferma: “Crediamo fermamente nell’importanza della formazione che i giovani acquisiscono facendo Servizio Civile, sia dal punto di vista della crescita personale che delle conoscenze e competenze che acquisiscono”. Continua con delle parole rivolte al futuro lavorativo:”Educa i giovani ad una maggiore partecipazione nella società e potenzia, nel contempo, la loro occupabilità futura”.

Nella recente emergenza in Emilia Romagna i ragazzi hanno dimostrato come sanno rimboccarsi le maniche ed agire da soli. La cosa importante non è offrire consigli bensì dare un FUTURO a questi giovani. Questa sembra essere una delle strade giuste da percorrere.

Arturo CAMPANILE

Immagini di repertorio WEB

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: