Il mondo dei numeri primi IL MONDO DEI NUMERI PRIMI L' Associazione di Promozione Sociale, per persone con disabilità, favorendo l'integrazione sociale, mirando ad abbattere le barriere fisiche e mentali che circondano le nostre realtà, creando una rete di amicizia e sostegno tra famiglie. INFO E CONTATTI

AccessibilitàAttualitàAttualitàCinemaCinemaComunicazioneCronacaCulturaCulturaDonneEconomiaEventiGiovaniGiovaniGuerraLavoroNewsScienzaSocialeUncategorizedViolenzaViolenza sulle donne

Il film The Creator

Il film The Creator, un’opera di indubbio spessore. Forse per questo non ha entusiasmato un pubblico sempre più favorevole a poca riflessione

Il film The Creator, un flop di un bellissimo spettacolo: troppo escatologico e riflessivo per interessare la platea. Occorre guardare la proiezione ma anche mettere in funzione il proprio cervello e i propri sentimenti.

Il film The Creator

È un film antiamericano, anti armamento, anti cattivo. Il film girato in Thailandia è stato diretto da Gareth EDWARDS e le riprese sono durate circa quattro mesi e mezzo. Purtroppo nelle sale non è andato come auspicato. Il budget stanziato è stato di circa 80 milioni di dollari e ne ha incassati solo 66`171`845 finora. Il film è stato prodotto dalla 20th Center, Studios Regency Enterprises, Bad Dreams Productions, eOne. Distribuito in Italia dalla Walt Disney Studios Motion Pictures. Inizialmente ricorda Indipendence Day ed anche alla fine passando attraverso livelli differenti. Il Destino dell’Uomo e dell’Automa Intelligente, la rigorosa precisione delle macchine, anche nei sentimenti, i ruoli, la politica che inquina sempre ogni cosa. Le certezze opinabili e la capacità di tolleranza di entrambi. L’uomo mostra la debolezza proprio delle proprie pseudo certezze. Il disvelare esoterico, tra i vari livelli, di differenti letture interiori. Un grido sul possibile futuro dell’Umanità.

Il film The Creator

Il film The Creator

Il Film

Il film contrappone tecnologia e umanità, corretto e sbagliato, manipolazioni e scoperte, sentimenti e doveri, giusto e ingiusto. Dall’inizio si ha l’impressione che vi sia il glorioso Settimo Cavalleggeri perfettamente armato che mosso da nobili sentimenti schiacci i cattivi. Uomini da una parte contrapposti a fredde macchine. Durante lo svolgimento si inizia a riflettere sui ruoli assegnati se siano corretti o interscambiabili. Esiste l’Uomo e la Macchina entrambi con l’iniziale maiuscola. Decisamente più le macchine evidentemente molto meno gli uomini. È un Film che contrappone l’Intelligenza Umana e l’Intelligenza Artificiale, l’intolleranza umana e la tolleranza degli automi intelligenti. Mostra i tipici muscoli statunitensi tecnologici rapportati alla povertà e semplicità orientale che poggia su un’ultra millenaria filosofia riconoscendo l’importanza del pensante indipendentemente dalla natura stessa. Non uomini e macchine, non migliori e peggiori, ma esseri pensanti. Soprattutto i buoni e i cattivi si scambiano spesso il ruolo.

Il film The Creator
Il film The Creator

Il film The Creator. Un confronto estremamente metaforico: lo stesso che vivono quotidianamente gli pseudo giusti e gli ineguali di genere, i disabili e chi coltiva un pensiero differente. Ma gli americani devono vincere. Sempre.
Pensiamoci su.

Arturo CAMPANILE

Immagini consentite e di repertorio

Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti