AccessibilitàArteAttualitàAttualitàAutismoBusinessCinemaCinemaCittàComunicazioneCronacaCulturaCulturaDisabilitàEventiGiovaniGiovaniIn evidenzaLavoroMedicinaMedicina & saluteMusicaNewsPsicologiaScienzaSindrome di AspergerSocialeSpettacoliSpettacoloUncategorized

Andrea a Ballando con le Stelle

Andrea a Ballando con le Stelle. Come evitando la paura, il pregiudizio, la preoccupazione, la propria stessa mente e il proprio stesso Amore si possa rendere veramente liberi Noi e gli Altri

Ieri sera Sabato 21 Ottobre 2023 a “BALLANDO CON LE STELLE” si è esibito come ospite speciale “Ballerino per una notte”. Ha danzato con la maestra Laura FACCIO sulle note di “Vent’Anni” di Massimo RANIERI Andrea ANTONELLO una persona affetta da Spettro Autistico che ha dimostrato quanto si possa fare. Riuscendo a rompere le catene della paura, del pregiudizio, della preoccupazione, della stessa propria mente ed a volte dello stesso Amore che spesso imprigionano Noi Tutti. Andrea a Ballando con le Stelle con il papà Franco, non solo una volta in una trasmissione. Spesso si trova ad “insegnare” cos’è lo spettro autistico.
Franco, il padre di Andrea, ha creato l’impresa sociale I Bambini Delle Fate per aiutare le famiglie che si trovano in questa condizione impegnativa. Anche La Banca Del Tempo Social dove è possibile per i volontari dedicare una parte del loro tempo libero ai coetanei con spettro autistico.

Andrea a Ballando con le Stelle

Ieri sera c’è stata la performance di Andrea a Ballando con le Stelle. Andrea ANTONELLO è una persona che convive con lo Spettro Autistico. Si è esibito proprio come Ballerino per una Notte a Ballando con le Stelle. La definizione ufficiale di Spettro Autistico del Ministero della Salute Italiano è la seguente. I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale. In molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi. Le caratteristiche della sintomatologia clinica possono essere estremamente eterogenee sia in termini di complessità che di severità e possono presentare un’espressione variabile nel tempo. Ieri comunque Andrea insieme al padre Franco hanno dimostrato che basta avere coraggio e fiducia l’uno nell’altro. La dimostrazione visibile di quanto a volte un amore protettivo non ci spinga ad osare per vincere.

Andrea a Ballando con le Stelle

Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale

Le parole e soprattutto i termini tecnici impressionano, più di quanto in realtà vogliano dire. Nello specifico si tratta di un disturbo del neurosviluppo, a insorgenza precoce, negli ultimi tempi in aumento esponenziale, caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale. Con la presenza di interessi ristretti uniti a comportamenti ripetitivi e stereotipati. Con “difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale” si intende definire una difficoltà nel seguire le regole della conversazione, come il rispetto dei turni o il saper utilizzare i segnali verbali e non verbali per regolare l’interazione. Difficoltà nel percepire quello che non viene chiaramente esplicitato (fare inferenze) e i significati ambigui. Tutto questo non identifica il livello di intelligenza presente. Non è difficile pensare ma proprio esternare il pensiero stesso. Ciascuno presenta un grado di attenzione, di comunicazione di intelligenza. Allora proprio come tutti ognuno ha il proprio livello sia di intelligenza sia di spettro autistico.

Nomi celebri probabilmente affetti da spettro autistico / Sindrome di Asperger

Evidenze sullo spettro autistico sono la dimostrazione di come le persone che ne sono affette hanno percezioni atipiche ed uniche della realtà e concezione del mondo. Sono proprio le altre persone ad essere un passo dietro loro. Non sempre è stato possibile diagnosticare tale disturbo prima che fosse scientificamente definito, ma alcuni dei seguenti soggetti probabilmente ne erano affetti. Nella politica, nella musica, nella scienza, nell’arte, nella letteratura ed altro.
Imprenditori, attivisti e politici: Bill GATES, Greta THUNBERG, Elon MUSK, Thomas JEFFERSON (Presidente USA), Temple GRANDIN (nome noto nello Spettro Autistico, professoressa all’Università del Colorado), Bobby FISCHER.
Una delle conseguenze più conosciute dell’autismo consiste proprio in un maggiore livello di difficoltà nel mantenere la concentrazione. In letteratura e filosofia, autistici famosi. Lewis CARROL (problemi sociali, del linguaggio, nella comunicazione verbale e non verbale), James JOYCE, opere erano volutamente incomprensibili, seppur geniali, Emily DICKINSON, Howard Phillips LOVECRAFT.
Tanti ma neanche tutti.

Ancora altri nomi

Hanno trasformato nella musica il disturbo in una chiave di lettura creativa di un mondo assolutamente interessante. Wolfgang Amadeus MOZART (sensibilità ai rumori, deficit dell’attenzione, minore capacità di concentrazione, altro. Numerosi studiosi hanno ipotizzato che fosse affetto da spettro autistico). Susan BOYLE non ha mai nascosto di essere affetta da Sindrome di Asperger. Courtney LOVE (diagnosi di autismo, in forma leggera), David BYRNE, Frontman dei Talking Heads, ha affermato pubblicamente e fieramente della sua condizione, infatti l’autismo lo rendeva “diverso”, ma non per questo inferiore rispetto ad altri. Glenn GLOUD, celebre pianista noto per la sua personalità eccentrica.
Famosi nella scienza: Albert EINSTEIN, Charles DARWIN, Isaac NEWTON, Nikola TESLA, Henry CAVENDISH, Alan TURING, Satoshi TAJIRI (informatico realizzatore dei Pokemon e di Yoshi).
Autistici famosi nel cinema, nell’arte e nello spettacolo. MICHELANGELO, Stanley KUBRICK, Andy WARHOL, Daryl HANNAH (attrice di Kill Bill e Blade Runner), Anthony HOPKINS. Dan AYKROYD.

Andrea a Ballando con le Stelle
Andrea a Ballando con le Stelle

Andrea a Ballando con le Stelle ci ha mostrato che forse più che frenare spesso dovremmo accelerare. Differenti ma non mano validi di altri, anzi. Più di quanto immaginiamo.
Pensiamoci su.

Arturo CAMPANILE

Immagini consentite e di repertorio, Andrea a Ballando con le Stelle, Rai 1

Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti