Legge di bilancio 2023, alcuni propositi per la disabilità
Ecco citate alcune misure da adottare quest'anno

Sono ormai trascorsi due settimane dal Capodanno, il quale ha dato il benservito al 2022 e ha annunciato il seguente 2023. Cosa aspettarci da questo 2023? Quali novità? Sono i consueti propositi e interrogativi che ci si pone ogni qualvolta che inizia un nuovo anno, inutile avventarci in discorsi sofisticati, è nell’indole umana comportarsi così. E’ semplicemente una conseguenza che ci conduce su questa strada. Al momento la strada che ci interessa – nel mentre aggiorniamo la bussola – è quella che ci indica e ci dirige su uno dei tracciati principali: come sarà questo 2023 per chi soffre di disabilità? Si progredirà in qualcosa o si accetta la solita e mesta realtà?
Ausili per disabilità 2023, ecco alcune misure esemplificative
Secondo quanto trapela dalla legge di bilancio 2023, molteplici sono le iniziative per aiutare chi soffre di disabilità e non dipende dalla questione anagrafica o da che tipologia di disabilità soffre una persona, quest’ultima è irrilevante. Giusto per citare qualche misura: sarà potenziato l’assegno unico per le famiglie con figli affetti da disabilità, sarà prorogato lo smart working per lavoratori disabili, limitare il reddito di cittadinanza non afferirà ai diversamente abili, sarà incentivato lo sport e sarà confermata la disability card, la quale identifica i soggetti con disabilità per accedere a servizi e benefici. In questo modo si ricorderà a tutti che ci sono anche loro.
Devi accedere per postare un commento.