fbpx
AccessibilitàAccessibiltàAttualitàAttualitàBenessereCecitàComunicazioneCronacaCulturaCulturaDisabilitàDonneDonneEconomia e scuolaGiovaniGiovaniInclusioneIstruzioneLavoroLavoroMalattie cronicheNewsPsicologiaRagazziSaluteSanitàScienzaScuolaSeminariSocialeSorditàSostegnoTecnologiaTecnologia per disabiliViaggi

Convegno UICI a Salerno

Oggi, Venerdì 24 Febbraio 2023 alle ore 10:00 si è tenuto il Convegno UTC (UICI) a Salerno, seminario su un argomento importante “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”

Convegno UTC (UICI) a Salerno. Si è tenuto stamani Venerdì 24 Febbraio 2023, presso la Sala Incontri dell’Istituto Salesiano “San Domenico SAVIO” in Via De ANGELIS nel rione Carmine a Salerno, un seminario sul tema dell’inclusione scolastica “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”. Si parla soprattutto di tiflologia che studia le condizioni dei problemi dei ciechi/ipovedenti in rapporto al loro inserimento nel mondo della scuola e del lavoro.

L’inclusione scolastica per ciechi e ipovedenti

Convegno UTC a Salerno, un seminario per trattare un tema importante: “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”. Ha visto la partecipazione di esperti trattando tematiche relazionali, tiflodidattiche, tiflopedagogiche e tifloinformatiche. Si è parlato dei sussidi tiflodidattici e la partecipazione della “Cooperativa Leggerechiaro” di Salerno ha chiarito il cammino della stesura di un libro in braille. Occorre far presente che il Braille messo a punto dal francese Louis BRAILLE nella prima metà del XIX secolo, è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Notevole l’afflusso di Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Genitori, Insegnanti di Sostegno e addetti del settore. Organizzata dal Presidente dell’UICI Salernitana in sinergia con l’Unità Territoriale di Coordinamento per Il Supporto all’integrazione Scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti (U.T.C.) presso il Centro di Consulenza Tiflodidattica Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di MONZA e quindi con la Biblioteca stessa.

2023-02-24-Convegno UICI a Salerno
2023-02-24-Convegno UICI a Salerno

Convegno UTC (UICI) a Salerno

Il Convegno UTC a Salerno: apertura dei lavori da parte del Dr. Raffaele Rosa, moderatore e relatore, Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS “Luigi Lamberti” di Salerno.
Relatore Dr. Prof. Pietro PISCITELLI Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, Presidente Regionale della UICI Campana e anche “Preside” per vent’anni in una Scuola Statale.
Illustrazione delle possibilità tiflologiche presenti al momento per i disabili, in particolare ciechi e ipovedenti, dal Consigliere Regionale UICI Campana Antonio De ANGELIS, Consulente Tifloinformatico della Sezione Territoriale UICI Salernitana. Tutti e tre non vedenti.
Il rappresentante dei genitori Dr. Francesco NACCA nei rapporti genitori-scuola in ambito UTC ha parlato dell’esperienza genitoriale e del rapporto sinergico necessario.
Annarita GALLO in sostituzione della Dr.ssa Antonella CIRIGLIANO ha illustrato il protocollo utilizzato dalla “Cooperativa Leggerechiaro” per la trascrizione dei testi in braille per ciechi e ipovedenti.

2023-02-24-Convegno UICI a Salerno

I Punti Salienti

Ognuno dei relatori e lo stesso dibattito successivo hanno innescato degli spunti di riflessione. Un convegno molto interessante da cogliere attraverso spontanei aforismi negli interventi.
Raffaele ROSA ha parlato del tempo: quello dei caregivers non è quello del disabile.
Pietro PISCITELLI con la sua esperienza di preside ha detto che la scuola di oggi non è realmente capace di dare un’adeguata inclusione soprattutto a persone con disabilità sensoriale (ciechi/ipovedenti, sordomuti).
Ha continuato, citando il pedagogista cieco Augusto ROMAGNOLI, che questi individuò punti fondamentali come insegnare utilizzando idonei stimoli cognitivi attraverso il contato delle mani. Il linguaggio dei segni e l’importanza di poter comunicare usandolo non solo con propri simili ed i caregivers, ma anche all’interno della famiglia e degli amici per poter vivere socialmente.
Antonio De ANGELIS ha ricordato che i giovani possono utilizzare i nuovi strumenti (informatica/braille, sintesi vocale ed altro) per accedere ai vari contenuti.

2023-02-24-Convegno UICI a Salerno
2023-02-24-Convegno UICI a Salerno

Altri spunti importanti

Francesco NACCA, rappresentante dei genitori ambito UTC, ha posto l’accento sulla necessità di un gioco di squadra nei rapporti genitori-scuola e soprattutto disabile/caregiver. Metaforicamente ha parlato di ciò che rende vincente la mano del gioco di carte del Bridge: nella licitazione il ponte di comunicazione della coppia in gioco. Lo stesso occorre che si verifichi nei rapporti tra cieco/ipovedente ed il mondo/società intorno. Durante la passata pandemia lo stesso Stato ha dimenticato una parte di popolazione, soprattutto i disabili, attraverso inadeguati percorsi educativi e relazionali.
Pietro PISCITELLI ha ricordato che la Tiflologia è una scienza moderna nata da circa due secoli. Ha espresso anche l’inadeguatezza di come non venga riconosciuta come percorso universitario, tranne l’eccezione di un solo anno a Campobasso. Il 21 Febbraio, la Giornata Internazionale del Braille, è stato invitato a Ferrara per celebrare l’evento senza ottenere rassicurazioni dall’Università sulla necessità dei corsi accademici di tiflologia.

2023-02-24-Convegno UICI a Salerno

Storia della moneta di argento

Pietro PISCITELLI ha citato un racconto veramente esplicativo. Il protagonista è Valentin HAÜY educatore e filantropo vissuto in Francia tra il 1745 ed il 1822. A Parigi vede dei ciechi che suonano per racimolare il possibile. Gli lancia una moneta d’argento ed il ragazzo dal suono riconosce il materiale e vuole restituirla. La moneta rimase al ragazzo ma capì la potenzialità inespressa in queste persone. Insegnando calligrafia a Parigi cominciò ad educare un ragazzo cieco attraverso un sistema di caratteri mobili in rilievo ed i risultati furono così soddisfacenti che ottenne una casa e i mezzi per educare dodici ragazzi ciechi; primo nucleo dell’attuale Institution Nationale Des Jeunes Aveugles. Fu chiamato a fondare istituti analoghi a Pietroburgo e a Berlino. Ci sono anche istituti a lui dedicati.
Il Preside/Presidente ha fortemente rimarcato l’importanza della semiografia del braille nelle materie scientifiche indispensabile alle precedenti generazioni prive delle attuali agevolazioni.

Scienza e Società

La scienza fa passi da giganti per portarci ad un futuro prossimo vicino e le Istituzioni Statali oggi non seguono con attenzione questi sviluppi ritardando pesantemente la realizzazione dell’inclusione sociale già prevista dalla Costituzione Italiana del 1948. È espressa soprattutto dall’Art 3 della stessa: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Hanno partecipato anche la Fondazione SINAPSI, spesso elogiata, attraverso la presenza delle Dr.sse Rita VICECONTE e Cinzia D’AGOSTINO e l’Associazione InSuperAbilMente che ha seguito i lavori attraverso il Presidente Dr. Arturo CAMPANILE.

2023-02-24-Convegno UICI a Salerno
2023-02-24-Convegno UICI a Salerno

La disabilità ha tanti volti ed isola, quella sensoriale molto di più.

I disabili e i “normodotati” col passare del tempo acquistano saggezza ma perdono vigore.

Si diventa tutti diversamente abili.

Allora molte cose si comprendono.

Quando capiremo questo saremo finalmente migliori.

Arturo CAMPANILE

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: