fbpx
AccessibilitàAccessibiltàAmbienteAmbienteAttualitàAttualitàBambiniBambiniCittàComunicazioneCronacaCulturaCulturaCureDisabilitàDonneDonneEconomiaEconomia e scuolaEventiFisicheGiovaniGiovaniInclusioneInnovazioneLavoroLavoroMalattieMalattie cronicheMalattie rareMalattie rareMedicinaNewsProgettiRicercaRomaSaluteSanitàSeminariSocialeUncategorizedUniversità

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia

Valido convegno con una aggiornata fotografia della situazione italiana per illustrare soluzioni volte a ridurre l’abuso di antibiotici, proposte concrete e di immediata attuazione anche grazie all’utilizzo della diagnostica rapida

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia. Attualmente è riconosciuta una minaccia globale: la resistenza antimicrobica (AMR). A partire dagli anni successivi al Secondo Dopoguerra vi è stata una notevole prescrizione eccessiva di antibiotici. Utilizzata anche nelle cure primarie, motivata dalla identificazione dell’antibiotico come la panacea, o comunque una copertura utile. Oppure purtroppo per l’interesse economico delle grandi case farmaceutiche indirizzate costantemente al calcolo del profitto piuttosto che alla ricerca della salute. Sciaguratamente la ricerca di nuovi antibiotici risulta essere troppo dispendiosa per esse che così preferiscono investire in sistemi preventivi più controllabili e remunerativi.

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia

Questo uso esagerato e sconsiderato degli antibiotici ha portato in modo significativo numerosi problemi contribuendo all’aumento della resistenza antimicrobica. Soprattutto le infezioni del tratto respiratorio (RTI) sono una delle principali fonti di inappropriate prescrizioni. Per contro negli ospedali a volte, per ottimizzare la spesa, si è ridotto il tempo della copertura antibiotica necessaria provocando il peggiorare delle situazioni.
Nella Sala Stampa Nazionale, Via Cordusio 4 di Milano Martedì 21 marzo alle ore 11:15 c’è stato un interessante Convegno Antibiotico Resistenza in Italia.
Hanno partecipato i seguenti relatori:
Annamaria STAIANO, Professore Ordinario di Pediatria Università di Napoli Federico II, Direttore della UOC di Pediatria Generale presso l’AOU Federico II, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP).
Ivan GENTILE, Professore Ordinario di Malattie Infettive Università di Napoli Federico II e Direttore della UOC di Malattie Infettive presso l’AOU Federico II.
Silvestro SCOTTI, Segretario Generale Nazionale Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG).

Gli interventi

Ivan GENTILE ha posto l’accento sulla necessità di effettuare esami che evidenzino prematuramente la presenza batterica, precedenti alla somministrazione di antibiotici.
Annamaria STAIANO ha indicato come indizio di una presenza batterica un cut-off della PCR superiore a 20. Questo aumento rappresenterebbe una conferma al sospetto clinico di infezioni batteriche.
Silvestro SCOTTI ha ribadito e confermato le precedenti affermazioni dando un indirizzo sociale al dibattito. Ha parlato di una migliore risposta con apparecchiature nello studio che semplificherebbe di molto, in tempo reale, un primo approccio per esaminare la necessità di copertura antibiotica.
Si è parlato anche del disavanzo tecnico in confronto ai sistemi sanitari del nord Europa acquisito dai tre relatori direttamente negli incontri a Bruxelles. In peius si è detto dei sei minuti riservati per paziente al medico di base spagnolo; dei Livelli Essenziali di Assistenza ormai quasi Livelli Essenziali di Prestazione; della Case di Comunità con circa 50˚000 utenti.

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia
Convegno Antibiotico Resistenza in Italia

Effetti dell’antibiotico resistenza

Muoiono ogni anno 1˙300˙000 persone nel mondo, di antibiotico resistenza. In Italia l’abbassamento del PIL comporta riduzione dei fondi per la sanità. Vi sono disponibilità economiche inutilizzate o usate male dal 2019. Il Servizio Sanitario Nazionale fiore all’occhiello dell’Italia, preso come esempio da altri Paesi, è ormai inesistente, quasi al collasso. La Campania è maglia nera per quanto riguarda le ricette bianche, scritte su carta semplice dal medico curante e senza copertura economica del SSN. Anche dal punto di vista ospedaliero mancano le attrezzature e/o il periodo di prenotazione risulta essere tanto lungo da “costringere” l’ammalato a rivolgersi ai centri “convenzionati”. Il rimborso però dipende non dalla gravità del paziente ma dal livello di copertura economica, in quei giorni, della Regione. A singhiozzo: ”a volte SÌ, a volte NO”. Si arriva così all’acquisto privato di antibiotici e all’esecuzione di accertamenti strumentali senza quasi il consenso medico né il rimborso.

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia
Convegno Antibiotico Resistenza in Italia

La rete europea per la gestione degli antibiotici presso il punto di cura

ENASPOC rappresenta la Rete Europea che ritiene efficace la Gestione degli Antibiotici presso Il Punto Di Cura: i Test Point of Care della proteina C-reattiva.
I test point of care della proteina C-reattiva (CRP POCT) e le strategie complementari nel ridurre la prescrizione di antibiotici sono provate, testate e dimostrate di essere molto efficaci. Se implementate correttamente, senza compromettere la sicurezza o la soddisfazione del paziente, riducono di molto i rischi di un uso improprio di antibiotici. Attualmente l’adozione consapevole di CRP POCT nelle cure primarie è attivata in relativamente pochi paesi europei, tra cui i Paesi Nordici, i Paesi Bassi e la Svizzera in testa.
I rischi per tutti noi aumentano con la resistenza microbica. Piuttosto che attendere l’innovazione con nuovi antibiotici o diagnostica la società trarrebbe vantaggio nel suo insieme da un’implementazione rapida e ampia di soluzioni comprovate e disponibili come CRP POCT.

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia
Convegno Antibiotico Resistenza in Italia

ENASPOC – the European Network for Antibiotic Stewardship at the Point-Of-Care

Una nuova iniziativa per migliorare la gestione degli antibiotici nelle cure primarie, colmare rapidamente il divario tra le prove disponibili e l’implementazione è proprio rappresentata da ENASPOC.
Si propone di supportare l’esecuzione di piani d’azione a livello nazionale per guidare il cambiamento comportamentale. Colmare il divario tra prove e pratica e rafforzare la gestione degli antibiotici presso il punto di cura. I primi paesi interessati sono Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito.
Inoltre mira a combattere la resistenza antimicrobica e mantenere efficaci gli antibiotici attivi. L’introduzione di tecnologie esistenti e collaudate ha un impatto positivo sulla prescrizione di antibiotici e rafforza la gestione degli stessi nelle cure primarie del trattamento delle malattie respiratorie. Ciò include CRP POCT insieme a strategie complementari quali formazione, orientamento e tecniche di prescrizione ritardata.
Ruoli all’interno della rete:
Expert Group
ENASPOC Members
Abbott Rapid Diagnostics Cardiometabolic
MindGap – Healthcare Market Research and Consultancy.

Convegno Antibiotico Resistenza in Italia
Convegno Antibiotico Resistenza in Italia


La salute è un Diritto Assoluto garantito dalla Costituzione.
Tra malversazioni, incompetenze, imbrogli, sta per diventare un appannaggio riservato sempre più a pochi.
In questi giorni la Francia si oppone a leggi inique.
Quando questo spirito di giustizia sarà accolto da tutti ?
È una di quelle domande che merita risposta.

Arturo CAMPANILE

Immagini Personali

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: