fbpx
AttualitàCronacaCulturaCulturaCureDisabilitàDonneDonneEconomiaGiovaniGiovaniGuerraIn evidenzaInclusioneMalattieMaltrattamentiMedicinaMedicina & saluteNewsParità di generePsichichePsicologiaRiabilitazioneSaluteSanitàSocialeSorditàSostegnoViolenzaViolenza sulle donne

MULU Madre ed Eroina

MULU Madre ed Eroina, ci sono tante madri che eroicamente svolgono il loro compito senza cedere mai alla sconfitta

MULU Madre ed Eroina, ci sono due casi di persone che per dare un contributo efficace affrontano le difficoltà della vita. Sia una con il tracoma che le impedisce la vita di tutti i giorni sia un’altra che soccorre le vittime di violenza e le persone più bisognose deboli. Entrambe con il nome Mulu.

MULU Madre ed Eroina

Una congiuntivite cronica causata da Chlamydia Trachomatis è il tracoma, prevenibile in tutto il mondo. Caratterizzato da progressive esacerbazioni e remissioni è causa principale di cecità. MULU di circa 50 anni, mamma di Meseret e Ayele; già nonna della piccola Yabsera, vive a Wolkite, nel sud dell’Etiopia. La famiglia coltiva campi di caffè e di Enset, anche denominate “false banane”. La pianta viene coltivata per le radici e la polpa contenuta nello pseudostelo, non per i suoi frutti e fiori sebbene la sua somiglianza con le banane. In Etiopia è da considerare un’importante fonte di sostentamento tra le più importanti colture alimentari. MULU viene colpita recentemente da tracoma che sembra una semplice congiuntivite. Rischia inconsapevolmente la cecità. La figlia Meseret le fa fare una visita gratuita a circa 100 chilometri di distanza, all’ospedale GTM (Grarbet Tehadiso Mahber), centro oculistico partner di CBM nella città di Butajira. Qui evita la cecità.

MULU Madre ed Eroina

CBM Italia

L’operazione di MULU è uno dei tanti successi silenziosi. È tornata a casa, occupandosi di nuovo di tutta la famiglia.
CBM si occupa a pieno titolo della inclusione delle varie disabilità nei cosiddetti Paesi del Sud del mondo. Nel globo sono oltre un miliardo le persone con disabilità, l’80% di loro vive nei Paesi in via di sviluppo ove disabilità e povertà creano circoli viziosi difficili da interrompere. Assiduamente e quotidianamente CBM Italia si impegna a sostenere progetti mirati alla formazione di medici, educazione inclusiva, emergenze, sviluppo inclusivo della disabilità, alla salute della vista, fisica, mentale e uditiva.

MULU Madre ed Eroina
MULU Madre ed Eroina

Oltre al suo impegno mondiale CBM Italia si attiva a sviluppare progetti che contribuiscano alla realizzazione di istruzione, vita indipendente e ad attuare il pieno diritto alla salute delle persone con disabilità. Sono milioni le persone cieche e/o con disabilità che vivono nell’emarginazione e nella povertà. Esiste spesso una possibile soluzione.

MULU Madre ed Eroina

MULU MEFSIN Infermiera e Eroina; One Stop

al capoluogo della regione etiope del Tigrai dalla città di Makallè c’è la testimonianza di un’altra MULU. Un’infermiera di circa 36 anni che si adopera per aiutare le sofferenti. Stiamo parlando di una zona epicentro tra il Governo Etiope ed il Fronte Popolare di Liberazione del Tigrai. È una tra le più efferate contese geopolitiche che come al solito colpisce la popolazione inerme. Sono bambine, ragazze, donne che vengono stuprate e ridotte a pezzi, quando la violenza sistematica diventa un’iniqua arma da utilizzare nei combattimenti. Vengono accolte nel centro ginecologico One Stop ed ogni volta con gentilezza e partecipazione ma per MULU rimane comunque una ferita che si riapre nella carne.
Altre madri che hanno vissuto coraggiosamente come Santa Madre Teresa di Calcutta, entrambe le MULU, semplicemente Michelina AVALLONE, oppure tantissime altre. Tutte hanno svolto un percorso nella vita impegnandosi ad opporsi alla morale ed alle “regole” sbagliate della “Società”.

Tutti Noi possiamo cambiare una vita di disagio e di sofferenza. Basta impegnarsi.
Pensiamoci su.
Auguri a Tutte le Donne, sempre e comunque, Madri ed Eroine.

Arturo CAMPANILE

Immagini di repertorio CBM Italia su gentile concessione di Eleonora PERSICHETTI

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: