Il mondo dei numeri primi IL MONDO DEI NUMERI PRIMI L' Associazione di Promozione Sociale, per persone con disabilità, favorendo l'integrazione sociale, mirando ad abbattere le barriere fisiche e mentali che circondano le nostre realtà, creando una rete di amicizia e sostegno tra famiglie. INFO E CONTATTI

AccessibilitàAmbienteAttualitàAutismoBambiniBullismoCinemaCittàComunicazioneCronacaCulturaCulturaCureDifficoltà di apprendimentoDisabilitàDisabilità IntellettiveDislessiaDonneDonneEconomia e scuolaEventiGiovaniGiovaniIn evidenzaInclusioneInnovazioneIstruzioneLavoroLavoroMedicinaNewsParcheggi per disabiliParità di generePsicologiaRagazziRiabilitazioneRicercaSaluteSanitàScienzaScuolaSindrome di AspergerSocialeSostegnoTecnologiaTecnologia per disabiliUncategorized

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo, Giornata Mondiale delle Consapevolezza dell’Autismo o, meglio ancora, Giornata Mondiale delle Consapevolezza dello Spettro Autistico. La data del 2 Aprile vuole sensibilizzare su un problema in aumento anno per anno e particolarmente delicato

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo. Le caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico sono soprattutto una compromissione grave e generalizzata in 2 aree dello sviluppo. La prima risiede nella capacità di comunicazione e interazione sociale. Soprattutto Deficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva, nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale, nella creazione e mantenimento di legami sociali adeguatamente al livello generale di sviluppo. La seconda delle difficoltà nell’area degli interessi e delle attività.

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo

Una delle Giornate ONU ufficiali dedicate alla salute è “La giornata mondiale dell’autismo”. Consorte dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, emiro del Qatar, la sceicca Mozah bint Nasser al-Missnede, rappresentante del Qatar alle Nazioni Unite, propose questa giornata. Approvata all’unanimità sostenuta da tutti gli Stati Membri. La giornata è stata designata dalla Risoluzione 62/139. “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, approvata in Consiglio il 1º novembre 2007 e adottata il 18 dicembre 2007. Il giorno stabilito, il 2 Aprile, riunisce tutte le organizzazioni dedicate all’autismo, esistenti in tutto il mondo. Lo scopo è di conoscersi e collaborare nei vari campi. Questi sono soprattutto ricerca, diagnosi, trattamento e accettazione generale per le persone neurodivergenti. È un giorno riconosciuto a livello internazionale, lo scopo è di incoraggiare ad una maggiore sensibilizzazione rispetto all’autismo sia gli Stati membri delle Nazioni Unite sia l’Opinione Pubblica Mondiale.

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo
2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo

Disturbi dello Spettro Autistico

Con il termine DSM, acronimo di “Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders” («Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali») si identifica uno degli strumenti diagnostici per disturbi mentali. Viene utilizzato in tutto il mondo da medici, psichiatri e psicologi.
Nella nuova versione il gruppo di lavoro per il DSM-5 ha effettuato modifiche rispetto alla precedente versione IV. Ha sostituito la precedente Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). L’autismo quindi rientra in questa definita ordinata categoria.
Le compromissioni qualitative da considerarsi anomale rispetto al livello di sviluppo ed età mentale del bambino sono:
– Uso stereotipato dei movimenti, del linguaggio o degli oggetti.
– Eccessiva aderenza a routine, rituali motori o verbali e/o resistenza al cambiamento.
– Fissazione per interessi particolari o ristretti in modo anormale nella durata o nell’intensità.
– Iper o Ipo reattività agli stimoli sensoriali o inusuale interesse per particolari dettagli dell’ambiente.

O ANCHE NO!

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo
2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo

È un programma televisivo italiano, di genere talk show, “O anche no!” condotto da Paola SEVERINI MELOGRANI. Ospiti illustri raccontano la vita di un gruppo di ragazzi disabili tra motivazioni, aspettative e realizzazioni personali. Attese, sconfitte, conquiste, difficoltà, lavoro, bullismo, amore. In breve le speranze di tutti, giovani come gli altri. Originariamente in onda su Rai 2 dal 23 febbraio 2020, dal 12 giugno 2022 è passato su Rai 3 con cadenza settimanale. Contribuiscono al programma gli interventi di “Ladri di Carrozzelle” band di successo composta da un gruppo misto tra musicisti, con disabilità e non, già ospite di Sanremo. Sull’argomento della disabilità il disegnatore umorista Stefano DISEGNI commenta argomenti su questo tema con umoristiche vignette.
“O ANCHE NO!” Venerdì 31 Marzo è andato in onda eccezionalmente in anteprima, proprio sul tema dell’Autismo, sempre su RAI 3 alle ore 23:00. Sarà replicata nella mattinata di Domenica 2 Aprile.

Temi trattati

Con l’attore Claudio SANTAMARIA si è parlato di un argomento importante per tutti i disabili: la sessualità, rivedendo scene del film del 2019 “Tutto il mio folle amore” di Gabriele SALVATORES. Il sesso in Nord Europa è stato affrontato e indirizzato verso prestazioni “quasi” ambulatoriali. Qui è nato un progetto per l’istituzione della figura dell’”assistente sessuale” per persone con disabilità, nel Gennaio del 2013, con il “Comitato promotore Lovegiver” da un’idea del disabile Maximiliano ULIVIERI.
Si è parlato di insegnanti eccezionali o anche di non sufficientemente preparati. Della società che fa pensare che la diversità sia fuori norma. Della questione del medico viennese Asperger che ha esercitato la sperimentazione a Dachau, meglio allora ridefinirlo come Autismo Leggero. Il Dopo di Noi e la latitanza dello Stato spesso e reiterata in tutti i campi.
L’importanza reale di Associazioni, Terzo Settore e trasmissioni televisive, seppur a volte relegate in fasce desuete.

 

Tecnologie utili per la vita di tutti i giorni.

Tecnologie utili per persone con Disturbi dello Spettro Autistico create per gli autistici nella vita di tutti i giorni. Utili per tutti: con l’affacciarsi di patologie o con il sopraggiungere dell’età. Anche da giovani non si è sempre al top della salute fisica, forse temporaneamente. Le agevolazioni per tutti i disabili si rivelano non fanalino di coda per pochi ma apripista luminoso per tutti. Uno scivolo al posto di una scalinata si rivela veramente utile a molti. Tra le tecnologie si annoverano i Visori Indossabili, Applicazioni, Tablet, la Realtà Aumentata. Si crea attraverso il mondo digitale una finestra sul mondo reale che permette di esercitarsi.
La società vuole cercare e trovare sempre canoni universali così da rendere tutti “anormali”. In breve, sempre il DSM-5, è arrivato alla conclusione che la “normalità” non esiste: esiste l’unicità di ognuno al di fuori della paura del “differente” che trascina verso la massificazione.

Autismo e lavoro

Fra le caratteristiche dello Spettro Autistico ci sono cose che lasciano stupiti. La precisione, la regolarità, l’onestà, la chiarezza, la sincerità. Sacerdote ed imprenditore Don Andrea BONSIGNORI li definisce “… migliori in molte situazioni …”. Pedagogista, dirige da oltre 10 anni la scuola del Cottolengo di Torino ed ha avviato l’impresa “BreakCotto”.
“IL CORAGGIO DI ESSERE UGUALI- Per BreakCotto, la cooperativa sociale Chicco Cotto mette a disposizione insegnanti e personale specializzato per avviare i ragazzi con disabilità e disturbi dello spettro autistico al mondo del lavoro. Chicco Cotto non solo un’impresa sociale di vending su scala nazionale, ma una società in grado di competere sul mercato avendo il coraggio di essere uguale a tutte le altre”.

Oltre 600mila persone autistiche in Italia

Oltre 600mila persone autistiche in Italia.
AUTICON è un’impresa sociale vincitrice di premi. Auticon è un’azienda a maggioranza autistica, un punto di riferimento per il talento neurodivergente. I consulenti tecnologici nelle organizzazioni dei clienti per farli lavorare come sviluppatori software, analisti di dati, tecnici di controllo della qualità. I clienti sperimentano in prima persona la collaborazione con i team autistici, raggiungendo i propri obiettivi nel campo della Diversity Inclusion colmando le mancanze di competenze con una forza lavoro ad alta professionalità.
In provincia di Piacenza il bar “Aut-Side” apre il 3° locale gestito da disabili autistici.
Da PizzAut a Cassina de’ Pecchi (Milano) le persone con disturbi dello spettro autistico trovano lavoro e dignità: un gruppo di ragazzi autistici sta costruendo un grande progetto di inclusione. In occasione del 2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo, PizzAut apre un secondo locale gestito da altri 25 ragazzi autistici.

2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo
2 Aprile Giornata Mondiale dell’Autismo

Sono messi fuori dalla società solo per paura e per incapacità di un ascolto coraggiosamente empatico.
Si riassume nella canzone RAGAZZO DI VETRO di “Ladri di Carrozzelle”:
“ … è un elefante sul ghiaccio/
che rischia di cadere/
si prende sul serio/
e ti sorprende …”.
Non sono “solo” Esseri Umani “come” noi … possono insegnarci tanto.

Arturo CAMPANILE

Immagini e Video tratte dalla trasmissione “O ANCHE NO!” di RAI 3

Mostra di più

Arturo Campanile

Così è (se vi pare) O. T. di L. P.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti