La lezione digitale: utilizzare le Tic in classe

La lezione digitale: utilizzare le Tic in classe
Cosa sono le Tic? Sono le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (in inglese ICT), cioè tutti quei processi e strumenti tecnologici che servono a produrre e migliorare le conoscenze e gli strumenti di apprendimento.
Dal momento che esistono le Tic, è anche necessario ripensare ai modi di svolgimento della lezione, che non potrà più essere la stessa, ovvero la classica lezione frontale.
Le lezioni digitali
Le lezioni digitali si caratterizzano dal fatto che non solo vengono utilizzati software appositi e una connessione internet per fare lezione, ma tali software sono anche utilizzati tutti i giorni per lezioni quotidiane.
Gli aspetti critici del cambiamento digitale
Il passaggio al digitale a scuola non è né facile né immediato, e gli insegnanti devono affrontare vari ostacoli prima di poter affrontare una vera lezione digitale, ecco quali:
- acquisizione delle competenze per produrre e leggere contenuti digitali;
- modifica dei rapporti tra docenti, studenti, e tra alunni, in quanto nell’ambiente di apprendimento entrano altri soggetti ed oggetti esterni.
Le competenze digitali: gli strumenti del mestiere
Le competenze in questo settore riguardano la produzione diretta dei contenuti e il saper utilizzare i software.
In particolare, le competenze di questo tipo vengono definite litteracy e si suddividono in due tipi:
- litteracy tecnica: riguarda le abilità nell’utilizzo del computer e dei software necessari;
- media litteracy: riguarda la competenza nello scrivere utilizzando più linguaggi, incluso quindi quello multimediale, e non riguarda quindi una scrittura solo alfabetica, oppure la capacità di leggere una pagina web individuando testo e contesto.
L’utilizzo in classe delle Tic
Una volta che si sono apprese le abilità di utilizzo tecnico e di scrittura, lo step seguente è l’utilizzo in classe.
La tecnologia si sta poi sempre più adattando all’utilizzo in classe ed è sempre meno relegata ai laboratori, coinvolgendo tutti gli spazi scolastici, aula in primis.
Le nuove metodologie della lezione digitale
Una volta che il docente ha sviluppato e creato contenuto digitale, dovrà anche saperlo veicolare in classe nel modo appropriato e saperlo far apprendere, attraverso questi passaggi:
- verifica della strumentazione tecnologica di cui la classe dispone: fortunatamente le classi si stanno adattando sempre più alle esigenze digitali, e sempre più classi sono dotate di Lim e altri strumenti;
- fornire ai ragazzi la possibilità di partecipare alle produzione di contenuti: questo aspetto diventa parte della lezione digitale, perché fa in modo che gli stessi alunni diventino una parte attiva del processo pedagogico.
In una lezione digitale è quindi molto più facile trovare e produrre contenuti, rispetto all’utilizzo di metodologie tradizionali.
Tali contenuti servono poi per prendere parte a un processo, quello di apprendimento, di cui gli studenti possono essere quindi protagonisti attivi.
Devi accedere per postare un commento.