fbpx
DisabilitàEventiInclusione

“DIVERSITÀ ED INCLUSIONE NELL’INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA: IL FUTURO DEL FEMMINISMO SONO GLI UOMINI ”

PMI – Produttori Musicali Indipendenti, si conferma partner della terza edizione della Milano Music Week, in programma dal 18 al 24 novembre 2019. 

L’Associazione dell’industria musicale indipendente italiana organizza due eventi dedicati a professionisti e appassionati del settore.

“Diversità ed inclusione nell’industria musicale italiana: il futuro del femminismo sono gli uomini ” – giovedì 21 novembre, ore 16.00 presso la Learning Room di BASE Milano in via Bergognone, 34.

L’argomento dell’inclusione e dell’equilibrio di genere è finalmente entrato nel discorso sul music business italiano: lo dimostra l’attenzione sempre alta di pubblico e addetti ai lavori di fronte a panel e lineup rigorosamente al maschile e verso dichiarazioni sessiste di artisti e personalità in vista. Ma a che punto siamo, veramente, in Italia? Perché le artiste faticano ad entrare in classifica e perché i ruoli manageriali sono in parte ancora preclusi alle professioniste?

Nel workshop, promosso da shesaid.so, la rete globale di donne che lavorano nell’industria musicale, e PMI, ne parleremo con alcuni esponenti del nostro panorama musicale: cercheremo di capire se è vero che il futuro del femminismo nell’industria musicale italiana è da ricercare proprio negli uomini.

Prenderanno parte all’incontro: Giulia Mazzetto (Vice MD at Carosello Records), Maria Giulia Trippa (Senior Press Officer at Goigest), Antonia Peressoni (Senior Press Officer at Cap10100 – Founder at Indie Pride) e Sara Colantonio (Production Manager at Na Cosetta – Community Manager at shesaid.so Italy). Modererà: Elia Alovisi (Editor-In-Chief at Vice Italy).

Il panel è inserito all’interno del Linecheck Music Meeting and Festival 2019 (in BASE Milano dal 19 al 24 novembre).

Ingresso con abbonamento Linecheck Full Pass o Musicmeeting Pass disponibile al link https://www.diyticket.it/taWSwG.

“Copyright Directive: what’s next? La tutela dei diritti degli Artisti e il valore della musica post rivoluzione digitale” – venerdì 22 novembre, ore 12.30 presso la sala B di BASE Milano in via Bergognone, 34.

La Direttiva Copyright (UE 2019/790) è una legge nata dall’esigenza di modernizzare il diritto d’autore e adeguarlo ai cambiamenti del sistema digitale. Entro il 2021 saranno i singoli Stati Europei a dover definire la strada da percorrere per raggiungere gli obiettivi che la norma ha fissato. L’iter di recepimento in Italia deve ancora essere intrapreso.

Durante il panel si discuterà dei benefici che il recepimento e l’applicazione porteranno al settore musicale e si prenderanno in esame gli esempi virtuosi di altri Stati Europei, in primis la Francia, nel processo di recepimento della Direttiva.

Prenderanno parte all’incontro: Matthieu Philibert (Public Affairs Director at Impala), Heloise Fontanel (Head of European and International Public Affairs at Sacem), Micki Meuers (Chair of DEFKOM – Member of GEMA) e Francesca Trainini (Vice Presidente PMI – Chair of Impala).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Durante la settimana dal 18 al 24 novembre sono, inoltre, previsti incontri e iniziative che vedono coinvolti artisti ed operatori dell’industria musicale indipendente (visibili al link http://www.pmiitalia.org/mmw19/eventi-di-aziende-associate).

Questi i primi eventi confermati

Martedì 19 novembre

Marlene Kunts Live

H 18.30 c/o laFeltrinelli – Store di Piazza Piemonte

(Ala Bianca Group)

Mario Lavezzi / 1969-2019 – 50 anni di storia e racconti del vero “music maker” italiano

H 19.00 c/o Spirit De Milan

(NAR International)

INRI Night con Bjrg, Fiori di Cadillac, Brattini, Molla 

H 20.00 c/o Associazione Ohibò

(Metatron)

Rockol Live Showcase: Siberia – Presentazione dell’album “Tutti amiamo senza fine”

H 21.00 c/o Germi – Luogo di contaminazione

(Sugar – Maciste Dischi)

Mercoledì 20 novembre

Sound Faktory – 12 ore di musica: ideazione, sviluppo ed esperienza sonora

Con Mauro Farina

H 10.00 c/o Sound Faktory

(The Saifam Group)

60 anni di Carosello Records: la discografia indipendente italiana tra storia, presente e futuro

H 17.30 c/o Cripta Aula Magna – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

(Carosello Records)

Telestar | sottovoce per Milanodabere.it

H 20.00 c/o redazione Milanodabere.it

(Totally Imported)

Giovedì 21 novembre

DAY 0 – Delmoro live 

H 20.00 c/o Linecheck District

(Carosello Records)

New Attitude 

Live show con Voodoo Kid

H 21.00 c/o Santeria Toscana

(Carosello Records)

Venerdì 22 novembre 

Birthh & Phil Taggart – Panel “Slaker guide to the (International) music industry” 

H 11.00 c/o BASE Milano

(Carosello Records)

Showcase di presentazione di Birthh 

H 14.00 c/o La Capsula – musicROOMS @ BASE Milano

(Carosello Records)

Rockol Talk Show: Carosello Records 60×60 – Sessanta canzoni, sessant’anni di storia, sessant’anni di valore alla musica 

H 17.30 c/o Germi – Luogo di contaminazione

(Carosello Records)

Music Hub 4.1 – Songwriters

H 18.00 c/o LePark

(The Saifam Group)

Rockol Live Showcase: Paolo Jannacci – Presentazione dal vivo dell’album “Canterò” 

H 21.00 c/o Germi – Luogo di contaminazione

(Ala Bianca Group)

Sabato 23 novembre

Metal 2020 – Where the hell’s the innovation?

Con Mario de Riso

H 17.45 c/o BASE Milano

(Frontiers Records)

Brilla Speciale Milano Music Week Indie Beat Generation – La new generation dell’industria creativa italiana

Live show con Brenneke

H 21.00 c/o Hug Milano

(Totally Imported)

Adidas Originals meets Santeria 

Live show con Birthh 

H 22.00 c/o Santeria Toscana

(Carosello Records)

Domenica 24 novembre

Ylenia Lucisano Eurotour

Special guest il cantautore Tricarico.

H 21.30 c/o Mare Culturale Urbano

(Bollettino Edizioni Musicali)

Gli eventi si collocano nell’ambito della Milano Music Week 2019. Alla sua terza edizione, la settimana interamente dedicata al mondo musicale vedrà tutta la città di Milano sintonizzarsi ancora una volta sulle frequenze più diverse della musica, spaziando da concerti, dj set, show case fino a incontri, workshop di formazione, mostre ed eventi speciali.

Maggiori info qui  https://www.milanomusicweek.it.

PMIl’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti, nata nel 2005, annovera più di 140 aziende indipendenti italiane, tra le più rappresentative del settore, ricoprendo oltre il 25% del mercato in Italia. PMI fa parte di “Confindustria Cultura Italia”, è firmataria dei CCNL e rappresenta la discografia indipendente italiana nel Board di IMPALA, (Independent Music Company Association), con la quale collabora attivamente per dare più forza e supporto alle aziende indipendenti e colmare il divario tra le major e le indipendenti.

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: