fbpx
Accessibilità

Cuori solitari sulle app d’incontri

Una foto del dating online in Italia

Innamorarsi nel 2022 non è cosa da poco, per via della difficoltà nel conoscere o incontrare persone nuove che possano rispecchiare i nostri canoni di estetica e compatibilità. Per fortuna la tecnologia ci assiste, esattamente come noi assistiamo alla crescita di un fenomeno che sta diventando sempre più importante anche in Italia: il dating online.

Tra la popolazione di Tinder sempre più numerosa e Grindr che si appresta a essere quotato in borsa, non c’è dubbio che incontrarsi sulle dating app stia diventando una nuova e radicata abitudine nel nostro Bel Paese.

Per saperne di più abbiamo deciso di chiedere a 1.100 italiani che rapporto avessero con la tecnologia che trova l’amore. Abbiamo chiesto loro se usano o meno app per incontri e perché, quali usano maggiormente, se hanno avuto difficoltà nel costruire un profilo, se sono mai stati bloccati e se hanno trovato il vero amore, o meno. Ecco il risultato.

I dati di chi NON cerca l’amore online

Partiamo dall’inizio. Con ben poche sorprese, abbiamo constatato che il 67,4% degli intervistati non usa app per incontri. E non lo fa per alcune ragioni ben definite.

  • Il 43,5% preferisce conoscere persone nuove dal vivo.
  • Il 24,4% non si fida.
  • Il 15,7% dice di aver bisogno di maggiore connessione fisica e mentale.
  • Il 7,6% non vuole avere sorprese.
  • Il 4,5% sostiene di trovare freddi i rapporti sul web.
  • Il 4,5% ha bisogno di vedere chi ha di fronte.

E chi si innamora su internet?

Dating App Dati Ig

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indagando sulla controparte, ovvero sul 32,6% di coloro che usano app per incontri, sono emersi invece dati molto interessanti. Innanzitutto, siamo partiti dal chiedere quale dating app usino maggiormente. A farla da padrone, Tinder, che detiene la quota più alta con il 67.4% di iscritti. A seguire:

  • Bumble: 6,4%
  • Facebook Dating: 5%
  • Grindr: 3,9%
  • Ok Cupid: 3,1%
  • Meetic: 2,5%
  • Badoo: 1,7%
  • Happen: 1,7%
  • Lovoo: 1,1%
  • Altre app 7,2%: Once,The Inner Circle, Thursday, Hinge, Her, Wapa, Thaijoop, Kinkd, Lovepedia, Lex, iol, Muzmatch, telegram bot, connected2, GayRomeo, Tastebuds, Chat online, Romeo.

Ma se il 34,8% degli intervistati utilizza più di una app per incontri al tempo stesso, solo il 21,4% di loro ha ammesso di aver trovato l’amore, un bene che sembra essere sempre più raro. Anche sposati o fidanzati ammettono di usare app di incontri.

E per quanto riguarda le motivazioni per cui si preferisce incontrarsi online, ecco i risultati:

  • Il 40,1% sostiene che è più facile conoscersi online che dal vivo.
  • Il 30,9 % ammette di non avere modo di conoscere persone nuove dal vivo.
  • Il 17,8% dice di essere meno timido sul web.
  • Il 5% lo fa perché vuole avere più partner al tempo stesso.
  • Per il 3,1%, cambiando spesso città, è il modo più facile per conoscersi.
  • Al restante 3,1% piace avere “un’aura di mistero”.

Sara Marazza Headshot 3.jpg

Metodologia

A giugno 2022 abbiamo intervistato 1.100 italiani provenienti da tutte le 20 regioni e appassionati di tecnologia e app. L’età media degli intervistati è di 28 anni e il reddito familiare medio annuo è 17.000 €.

Sara Marazza

 

Lo studio completo è qui https://time2play.com/it/blog/cuori-solitari-su-app-incontri-una-foto-del-dating-online-in-italia/

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: