fbpx
Eventi

Al via la mostra Alice e il Chiostro delle Meraviglie: il mondo di Lewis Carroll ricreato dall’artista Ettore Antonini

Dal 9 giugno al 28 luglio a Gavirate, in provincia di Varese, si potranno incontrare Alice, il Bianconiglio e la Regina di Cuori nell’interpretazione dall’artista varesino. Una mostra per tutta la famiglia tra illustrazioni, incisioni, sculture e laboratori creativi.

Gavirate (Varese), giugno 2019. Il bellissimo Chiostro di Voltorre a Gavirate diventa la casa di Alice e di tutti i personaggi di uno dei romanzi più amati di sempre. Alice e il Chiostro delle Meraviglieè una mostracomposta da oltre 70 opere, tra illustrazioni, sculture e incisioni dell’artista Ettore Antonini, realizzati in oltre vent’anni di lavoro.

L’artista varesino si è cimentato con i personaggi nati dalla fantasia di Lewis Carroll in un viaggio che ha l’obiettivo di portare i visitatori grandi e piccini a scoprire, attraverso i suoi lavori, il magico mondo di Alice, del Bianconiglio, del Cappellaio matto e della perfida Regina di Cuori. Una storia che attraverso le immagini e le sculture di Antonini insegna ancora oggi, a oltre 150 anni dalla sua uscita, a non porre limiti alla propria fantasiae al proprio coraggio.

La mostra, che sarà aperta dal 9 giugno al 28 luglio durante i fine settimana, è stata allestita in una cornice speciale: lo splendido Chiostro di Voltorre a Gavirate (Va) risalente al XII secolo e tra le più belle testimonianze dell’arte romanica in Lombardia. I corridoi del chiostro si trasformano quindi in un vero e proprio percorso attraverso cui leggere e rivivere le avventure di Alice. Per arricchire la mostra di Ettore Antonini, l’Associazione Luminanda ha allestito e creato ad hoc un percorso sensoriale e una sala virtuale per immergere lo spettatore nel fantastico mondo delle Meraviglie.

Per l’occasione il Centro Remida di Varese, in collaborazione con l’Associazione Luminanda,realizzeràtutta una serie di laboratori creativi progettati per divertire adulti e bambini e sensibilizzarli alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’intelligenza creativa. Le animatrici infatti li coinvolgeranno sul riutilizzo di materiale di scarto aziendale e artigianale per creare oggetti e opere ispirati al mondo di Alice.

Nelle opere di Antonini si ritrovano influenze futuriste nel tratto dei personaggi e delle ambientazioni, nella creazione di sculture ispirate ad Alice e ai suoi compagni di viaggio. Ma è in particolare nell’illustrazione che Ettore Antonini si trova più a suo agio che mai: raffigurando i classici della letteratura europea, prima Pinocchio e Don Chisciotte e ora Alice, Antonini mostra le sue qualità intuitive e creative, oltre alla sua indiscussa capacità tecnica e compositiva. Sia nell’incisione dei suoi noti ex-libris che nelle illustrazioni realizzate ad acrilico su cartone l’artista interpreta nel suo originale stile narrativo l’intera opera.  Il suo obiettivo è quello di far tornare gli adulti bambini, assaporando ancora una volta lo stupore, la meraviglia, il desiderio ed il piacere dell’ascoltare e del guardare. Riaprire la mente alla possibilità di non avere limiti nell’immaginare e nel fare.

Le aree del chiostro sono divise a seconda della tecnica adottata dall’artista, dalle incisioni, alla scultura, all’illustrazione, ripercorrendo ognuna il viaggio di Alice nel suo meraviglioso mondo. Per chi lo vorrà, ci si potrà iscrivere ad uno dei laboratori creativi ideati dal Centro Remida di Varese e dall’Associazione Luminanda di Comoche accompagnerà i bambini dai 4 ai 12 annie gli adulti alla scoperta della mostra. I bambini e gli adulti potranno sperimentare l’utilizzo del pennino e della chinaper ricreare le atmosfere proposte nella mostra, oppure potranno costruire una Wonderland Boxche racchiuderà oggetti simboli del racconto come l’orologio del Bianconiglio o i dolcetti e la bottiglia di Alice, la tazzina da thè del Leprotto Bisestile o la carta dell’esercito della Regina di Cuori, tutti oggetti realizzati dai bambini con la gommapiuma e i colori. O ancora i bambini e gli adulti avranno la possibilità di incontrare i personaggi del mondo di Alice e di giocare con l’esercito della regina di Cuori. Verranno infatti distribuite delle carte giganti che daranno vita alla costruzione del Castello della Regina di Cuori

Aiutaci a crescedre
Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri componenti dello staff di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a redazione@ugualmenteabile.it

× Come possiamo aiutarti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: